6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
2 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
31 minuti fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
5 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
2 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Cassano Jonio, Garofalo: «Sabato 17 a fianco di Libera e don Luigi Ciotti»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira" di Cassano JoniO sabato 17 febbraio sarà a fianco di Libera e don Luigi Ciotti. «È l'ora del risveglio delle coscienze contro le forze mafiose e collusive».

«Cassano, terra meravigliosa - dichiara Francesci Garofalo - deve dare, ancora una volta, prova di maturità, isolando le forze che sono da ostacolo a questo nuovo umanesino che ha bisogno di dialogo, coralità, visione e concretezza».

«È più che mai il momento per incalzare le responsabilità istituzionali e politiche affinché la lotta alle mafie sia coniugata con un maggiore impegno verso la coesione e la giustizia sociale. Non c'è giustizia senza legalità e non c'è legalità senza giustizia sociale».

«Ce l'hanno insegnato donne e uomini delle istituzioni e sacerdoti come don Pino Puglisi e don Giuseppe Diana, che hanno pagato - prosegue - con la vita il loro impegno contro ogni forma di sopraffazione e illegalità. Reponsabilità, presenza vigile, non accettare alcun compromesso, ma di spenderci integralmente per la realizzazione del bene comune».

«Occorre promuovere - sottolinea Francesco Garofalo - lo sviluppo sostenibile, dare voce ai giovani, a chi è impegnato nel volontariato e nell'associazionismo, abitare il territorio, strapparlo dalla paura e renderlo partecipato e vitale, in cui prevalga sull'amore soffocante, l'amore liberante. Anche tra le pietre aride, il seme della solidarietà, il fiore della fraternità, possono dare i frutti auspicati se facciamo vincere il noi-progettuale sull'io-narcista.

«Un noi, che libera e rende possibile un mondo decisamente diverso, a cui si deve accompagnare la credibilita' della politica e delle istituzioni».

«Un ruolo fondamentale lo gioca la scuola, comunita' educante, sempre più chiamata a far comprendere ai ragazzi che c'è un'altro modo possibile di vivere» conclude.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.