5 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
6 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
7 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
8 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
7 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
4 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
10 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
5 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
3 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
6 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO

Palazzo Campanella, giovedì 11 si insedia la consulta regionale per la Legalità

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA  - Giovedì 11 gennaio, alle ore 11.00, nell'Aula Federica Monteleone del Consiglio Regionale a Reggio Calabria, importante seduta della Commissione Consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta della corruzione e dell'illegalità diffusa, presieduta da Pietro Molinaro.

All'ordine del giorno: l'insediamento della Consulta regionale per la legalità. 

Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, l'assessore Regionale alla Legalità Filippo Pietropoaolo e il prefetto Maria Grazia Nicolò Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiraket e antiusura.

La Consulta per  la legalità è organo di consulenza della Commissione regionale  e della Giunta Regionale e Istituita con Decreto del Presidente del Consiglio Regionale n.1/2024 ne fanno parte il Presidente della Commissione antindrangheta, che la presiede, un rappresentante Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Anci Calabria, Upi Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, rappresentanti organizzazioni dei datori di lavoro e sindacali, rappresentanti associazioni o fondazioni antiracket e antiusura, consorzi o cooperative confidi, Abi, unione Regionale Camere di Commercio e cinque esperti di qualificata e comprovata esperienza negli ambiti professionali, accademici o volontariato attinenti all'educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile nonché al contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed alla corruzione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.