8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Palazzo Campanella, giovedì 11 si insedia la consulta regionale per la Legalità

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA  - Giovedì 11 gennaio, alle ore 11.00, nell'Aula Federica Monteleone del Consiglio Regionale a Reggio Calabria, importante seduta della Commissione Consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta della corruzione e dell'illegalità diffusa, presieduta da Pietro Molinaro.

All'ordine del giorno: l'insediamento della Consulta regionale per la legalità. 

Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, l'assessore Regionale alla Legalità Filippo Pietropoaolo e il prefetto Maria Grazia Nicolò Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiraket e antiusura.

La Consulta per  la legalità è organo di consulenza della Commissione regionale  e della Giunta Regionale e Istituita con Decreto del Presidente del Consiglio Regionale n.1/2024 ne fanno parte il Presidente della Commissione antindrangheta, che la presiede, un rappresentante Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Anci Calabria, Upi Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, rappresentanti organizzazioni dei datori di lavoro e sindacali, rappresentanti associazioni o fondazioni antiracket e antiusura, consorzi o cooperative confidi, Abi, unione Regionale Camere di Commercio e cinque esperti di qualificata e comprovata esperienza negli ambiti professionali, accademici o volontariato attinenti all'educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile nonché al contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed alla corruzione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.