7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Importante finanziamento per il comune di Paludi

1 minuti di lettura

PALUDI - L'agenzia per la Coesione Territoriale ha finanziato il progetto presentato dal Comune capofila, Paludi, insieme a Caloveto e Terravecchia, in accordo con la Scuola di Dottorato in Technology Applied to Cultural Heritage (Teach) dell’Università della Calabria. Il progetto è rivolto alle aree archeologiche di Castiglione (Paludi), Cerasello (Caloveto-Pietrapaola) e Pruìia (Terravecchia) e mira alla realizzazione di un Gis che possa servire agli enti proponenti per una migliore gestione delle suddette aree e per migliorare l'esperienza di visita dei tre siti rendendoli più facilmente fruibili, sia in loco sia da remoto, con metodologie innovative.

«Il progetto - si legge nella nota stampa del comune di Paludi - prevede, al termine del triennio, di arricchire le conoscenze storico-archeologiche dei siti che serviranno ad aumentare la consapevolezza del passato da parte delle nostre comunità all'interno del più ampio panorama dei beni culturali regionali e di individuare le più corrette metodologie per migliorare la fruizione degli stessi da parte del pubblico, dando importanza allo sviluppo di appositi software e tecnologie di Digital archaeology e sperimentando nuovi modelli di storytelling basati sulla “profilazione utente” che permetterà di offrire storie in sintonia con gli interessi, le preferenze e le esperienze del fruitore, offrendo un'esperienza di lettura unica e personalizzata».

Soddisfazione del sindaco di Paludi, Stefano Graziano, e dell’assessore, Bruno Pizzuto, per il risultato raggiunto.

«Ringrazio - dichiara il sindaco, Stefano Graziano - i colleghi di Caloveto e Terravecchia per la fiducia accordata al Comune di Paludi “ Capofila”» e sottolinea:«ancora una volta come il Comune grazie alle professionalità presente all’interno riesce ad ottenere importanti finanziamenti. Un ringraziamento va anche all’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, nella persona del Direttore professore, Roberto Guarasci».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.