4 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
1 ora fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
1 ora fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
3 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
40 minuti fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
2 ore fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
10 minuti fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
4 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
2 ore fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
3 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi

Dimensionamento, la grande vittoria di tutti gli studenti di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Dopo giorni di dibatti, confronti e mobilitazioni, è arrivato la notizia che tutti gli studenti di Corigliano-Rossano stavano aspettando: la Giunta Regionale ha approvato ufficialmente le modifiche al Piano di dimensionamento scolastico. Quattro le autonomie salvate. Ciò a garanzia di una presenza più equa e giusta delle istituzioni scolastiche nel nostro territorio, che nell’ultimo periodo sta registrando gravissime criticità», dichiara Vincenzo Pasqua, rappresentante degli studenti I.I.S. “Nicholas Green”.

«Proprio per questo, - continua Vincenzo Pasqua - quando ci è stata data la notizia della costituzione di scuole con al di sotto dei 2.000 alunni, ci siamo sentiti presi in causa, non come studenti del "Nicholas Green" ma come studenti e cittadini di Corigliano-Rossano».

«Noi abbiamo lottato, non per la nostra scuola, - rimarca Vincenzo Pasqua - che non manterrà l'autonomia, ma bensì siamo scesi a protestare perché crediamo che se si vuole creare una nuova Calabria bisogna partire dall'istruzione, che come ho già ripetuto altre volte si pone come fondamento per una sana società. L'istituzione scolastica non può e non deve mai essere paragonata ad una azienda, fatta di numeri e calcoli freddi e superficiali. Grazie a queste modifiche la scuola viene considerata come luogo di convivenza e di apprendimento e non come numeri di una tabella excel»

«La vittoria non è solo mia, ma di tutti gli studenti che hanno partecipato attivamente alle proteste, che non hanno girato la faccia dall'altra parte, e che non si sono arresi al solito cliché che nulla possa cambierà. Proprio a queste persone dedico la vittoria, dicendo loro che il cambiamento non è un miraggio ma è una solida realtà».

«Ci tengo a ringraziare i miei compagni di scuola, - conclude Vicenzo Pasqua -  che mi hanno supportato in questo viaggio, il dirigente Fabio Pistoia, che sin dall'inizio si è interessato alla causa dando molto e non ricevendo niente in cambio, il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che ci ha coinvolti nella vicenda chiedendoci di lavorare in maniera sinergica per ottenere questo risultato, l'On. Giuseppe Graziano, che ha subito risposto al nostro invito di confronto e si è dimostrato vicino ed attento alla questione e ai suoi sviluppi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.