3 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
5 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
4 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
3 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
6 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
4 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
1 minuto fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
5 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
31 minuti fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
51 minuti fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival

Corigliano-Rossano, restituita l'autonomia anche all'Istituto Leonetti e al comprensivo Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dimensionamento scolastico, grandi passi avanti. Dopo le mobilitazioni, gli appelli e le quotidiane interlocuzioni istituzionali, soprattutto con la Giunta Regionale, la Regione apporta una serie di correzioni, se non totalmente sananti, di certo maggiormente in linea con quanto richiesto dal sindaco Stasi, dall'Amministrazione, dagli istituti scolastici e dalle famiglie, rispetto a quanto stabilito, in un primo momento, dalla Provincia.

Rispetto alla versione illustrata dalla Provincia in quel famoso sabato mattina, - afferma il sindaco Flavio Stavi - è stata restituita l'autonomia al Polo Liceale di Rossano, il Polo Liceale di Corigliano, all'ITI-IPA-ITA "Majorana" ed all'ITAS-IRC, per quanto riguarda gli istituti superiori, recuperando ben due autonomie. Allo stesso tempo, come ho chiesto proprio ieri, sono state ripristinate due autonomie anche per gli istituti comprensivi: oltre all' Istituto Leonetti, oggetto già di una prima correzione nella proposta presentata in Consiglio Provinciale, è stata, infatti, restituita anche l'autonomia all'Istituto Comprensivo Amarelli».

Nella delibera regionale si fa specifico riferimento alla delibera di giunta comunale e precisamente la N. 356 del 30 settembre 2023. I correttivi apportati, - continua il sindaco Flavio Stasi -  sebbene non soddisfino in pieno quelle che sono le oggettive necessità di una città come Corigliano-Rossano, rappresentano un risultato molto positivo, frutto di una azione costante e costruttiva dell'Amministrazione Comunale messa in campo in questi mesi, a partire dalla manifestazione del 20 ottobre, tenendo conto che comunque il dimensionamento era un obbligo di legge e della pessima base di partenza confezionata dalla Provincia».

<

«Non ho alcuna primogenitura su questo risultato, - rimarca il sindaco Flavio stasi - che invece è di chi, fin dal 20 Ottobre, ha creduto in questo percorso ed ha lottato senza sosta insieme a me, sempre civilmente e costruttivamente, dalle famiglie ai dirigenti scolastici ed agli studenti. Ho sempre posto la soluzione Istituzionale come quella da privilegiare per superare le evidenti e palesi incoerenze del piano proposto dall'ente provinciale in prima battuta, e sono felice del fatto che la Giunta Regionale, che ringrazio, abbia colto il nostro lavoro, sia nel metodo che nel merito».

«Come ho avuto modo di dire spesso, le questioni sollevate non sono mai state di carattere politico, in senso di schieramento, ma sempre e solo per gli interessi della città. Per gli istituti comprensivi, del resto, la Giunta Regionale ha applicato quanto avevamo proposto nella famosa delibera, spesso criticata, di alcuni mesi fa, segno che evidentemente l'esecutivo aveva argomenti solidi. Ora resta da capire - conclude il primo cittadino - come fare per le autonomie soppresse, sia per i comprensivi che per i superiori, spesso in aree sociali fragili, provando ad individuare percorsi che possano garantire il recupero di ulteriori spazi di autonomia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.