3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Cassano, l'Istituto Erodoto ricorderà Padre Pino Puglisi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Martedì 19 dicembre, alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore Comprensivo “Erodoto di Thurii” si terrà un incontro sulla testimonia del Beato Padre Pino Puglisi, assassinato dalla mafia il 15 settembre del 1993 nel quartiere Brancaccio di Palermo. L’evento, promosso dal Centro Studi “Giorgio La Pira”, della città delle terme, avrà come filo conduttore una frase molto famosa dello stesso Padre Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa, si può fare molto".

Durante l’evento, che si aprirà con il saluto della Dirigente scolastica Anna Liporace, ci saranno diversi momenti di confronto tra gli studenti dell’Istituto con Monsignore Francesco Savino, Vescovo di Cassano e Vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e con Giuseppe Lumia, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia.

«In prossimità del Santo Natale, - dichiara Francesco Garofalo, Presidente del Centro La Pira - abbiamo voluto regalare il sorriso disarmante di Padre Pino Puglisi, che con la sua profonda fede e l'amore incondizionato verso i ragazzi, fino all'estremo sacrificio, ha fatto rinascere il quartiere Brancaccio, dove la mafia dettava legge. Tuttora rimangono esemplari e vive le sue idee, la prossimità per il prossimo, il suo metodo educativo, la sua disponibilità sociale, la sua scelta degli ultimi, la sua voglia di cambiamento».

Un prete che ha speso la sua vita contro la mafia. E del suo ricordo ne fa testimonianza Giuseppe Lumia: «L'ho conosciuto quando noi giovani dirigenti della federazione universitari cattolici italiani, della Diocesi di Palermo, dovemmo individuare il nostro nuovo assistente spirituale. Avevamo bisogno, non di un prete protagonista, ma di un sacerdote autentico, in grado di aiutarci in un profondo cammino di fede. Bastò poco per convincerci che Padre Puglisi era la persona adatta. Lui si dichiarò subito disponibile e la scelta non poté essere migliore».

«Vengo a Cassano, - continua Giuseppe Lumia - con il bisogno di vivere con i ragazzi, a trent'anni dalla sua morte, una storia che ha raggiunto milioni di giovani e continua a seminare idee e progettualità. Ci mancano moltissimo il suo sorriso, la sua consapevolezza culturale, la sua attività educativa, la sua fede e il suo impegno per la liberazione dalle mafie. Nello stesso tempo dobbiamo avere la certezza interiore, sociale e politica che la sua ispirazione produce cambiamento: basta accoglierla. Nonostante le difficoltà del contesto sociale, in cui ha operato, Padre Pino, era riuscito a far crescere una sana generazione libera culturalmente dal pensare e agire mafioso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.