4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
50 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Sicurezza stradale, la Calabria protagonista ad un evento nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Educare giovani e giovanissimi al rispetto del Codice della Strada, dall’osservanza dei limiti di velocità al tenere comportamenti virtuosi alla guida. Perché non sempre lo stato deficitario e insicuro delle nostre infrastrutture possono essere considerate la causa di incidenti stradali e purtroppo di sinistri mortali. La prevenzione può salvare tante vite.

È quanto dichiara il Presidente provinciale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori (Udicon) Ferruccio Colamaria che nei giorni scorsi, insieme alla responsabile zonale di località Destro, nel territorio di Longobucco, Lara Grillo, ha promosso la partecipazione degli studenti dell’Istituto Superiore Magistrale (ISM) San Pio X di Corigliano-Rossano al Decimo Convegno Nazionale sulla Sicurezza Stradale, organizzato e promosso dalla stessa organizzazione di tutela dei consumatori insieme all'organizzazione Obiettivo Sicurezza Stradale.

Ospitato nella Sala Tirreno della Regione Lazio in piazza Oderico da Pordenone a Roma, i ragazzi e le ragazze della classe prima dell’Istituto hanno potuto seguire le fasi dell’evento da remoto.

La prevenzione degli incidenti stradali non solo preserva la vita e la salute dei cittadini, ma riduce anche il carico sui sistemi sanitari e sulle risorse pubbliche. Così come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha concesso la Medaglia di Merito all’evento Udicon, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle Vittime della Strada, la sicurezza stradale rimane –ha continuato – una priorità, un obiettivo da realizzare con azioni concrete e immediate. Promuovere le buone azioni di guida, sensibilizzando al limitato consumo degli alcolici, come metodo di educazione civica da proporre in ogni contesto sociale, contribuisce a creare coesione sociale, consentendo ad individui e comunità di partecipare pienamente alla vita economica ed educativa del Paese. Riducendo il numero di incidenti e migliorando la prevenzione – conclude Colamaria – si favorisce una maggiore fiducia nella mobilità e si incentivano forme di trasporto sostenibili, contribuendo così alla tutela dell'ambiente.

All’evento, moderato dalla giornalista Raffaella Salamina e patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero della Difesa, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, sono intervenuti Martina Donini, presidente nazionale Udicon; Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale Lazione; il segretario generazione della Fondazione Forum ANIA Consumatori, Giacomo Carbonari; il comandante della Polizia Stradale di Orvieto, Stefano Spagnoli; il pilota Omar Borolacelli; Giorgio Cappiello, government partnership manager di Bird Italy e Antonella Naso dell’associazione Teodoro Naso, Tango November.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.