7 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
8 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
5 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
6 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
3 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
4 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
6 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
5 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
8 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
7 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»

Quel dimensionamento scolastico che strappa identità e prospettive ai giovani di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli studenti dei Licei di Corigliano, esprimono la loro indignazione in seguito all'approvazione del piano di dimensionamento, che avrà conseguenze problematiche per famiglie, alunni, docenti e personale ATA a partire dal prossimo anno scolastico. Dopo un confronto con i rappresentanti di altre scuole locali, emerge un dissenso comune dovuto a una decisione presa senza consultare gli studenti, che poi sono direttamente interessati nonché i soggetti su cui ricadono le scelte spesso cervellotiche della politica.

C'è una lettera aperta che gli studenti dei Licei di Corigliano rivolgono alle istituzioni e alla cittadinanza locale e calabrese. E su tutti al presidente della Regione Roberto Occhiuto, affinché non rimanga disattento alle rivendicazioni del mondo studentesco.

Uno dei punti cruciali sollevati dai giovani è l'inviolabile identità storica, sociale e culturale dei Licei di Corigliano. Il Liceo "Fortunato Bruno" è stata la prima istituzione liceale scientifica nella provincia di Cosenza, presente nel territorio di Corigliano dal 1940. Per loro la "fusione" con il polo liceale di Rossano comporterà un raddoppio dell'utenza, mettendo a rischio la qualità dell'offerta formativa, basata finora su relazioni umane dirette con le istituzioni scolastiche. La separazione in quattro sedi in diverse aree urbane, inoltre, renderebbe complicate le interazioni tra studenti, docenti e uffici amministrativi, vanificando gli anni di lavoro per creare un ambiente sereno e familiare.

Non è tutto. Gli studenti temono di perdere l'identità dei Licei di Corigliano a favore di un istituto impersonale e sovradimensionato. Ciò influirebbe sulla rappresentanza studentesca e sulle attività scolastiche e extrascolastiche, che sono fondamentali per l'istituto. La mancanza di un sistema di trasporto adeguato e una rete viaria pericolosa aggraverebbero ulteriormente la situazione, rendendo difficile l'organizzazione di progetti e attività culturali.

La soppressione dell'autonomia dei Licei di Corigliano indebolirebbe la presenza dello Stato nella città, già privata di istituzioni importanti come il Tribunale. In un territorio con un alto tasso di dispersione scolastica, eliminare un'istituzione scolastica così radicata rappresenterebbe un grave danno sociale, logistico e umano.

Da qui un appello finale affinché siano ricevuti al più presto dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per spiegare le ragioni della fallacia del piano di dimensionamento e per evitare ulteriori ingiustizie. Promettono di lottare fino alla fine per preservare l'identità dei Licei di Corigliano e per il futuro della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.