3 ore fa:Evento Omnia é: entro il 2026 la Calabria sarà digitalizzata come il nord
3 ore fa:La Sibaritide diventa un grande laboratorio sul campo per gli studenti Unical
3 ore fa:Stalking: eseguito divieto di avvicinamento nei confronti una 55enne che vessava l'ex convivente
2 ore fa:Pastorale delle persone con disabilità: la diocesi presente a Roma per il Convegno Nazionale
5 ore fa: Si chiude un anno scolastico con tanti riconoscimenti per l’IC di Mandatoriccio
5 ore fa:«No all’autonomia differenziata», anche il PD di Corigliano-Rossano scende in piazza
1 ora fa:Corigliano-Rossano Domani lancia l'allarme del ponte sul Coriglianeto: «Si prendano provvedimenti, a breve sarà trafficatissimo»
2 ore fa:Altomonte e turismo esperienziale, boom di corsi di cucina
1 ora fa:Cisl, partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende: proposta una legge di iniziativa popolare
4 ore fa:Bimboil Città dell'olio: gli alunni del plesso Petra portano la leucocarpa di Rossano in un concorso nazionale

Sibari-Co-Ro, il progetto avanza spedito ma è alta tensione tra Rapani e Stasi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È un Ernesto Rapani soddisfatto quello apparso su Facebook ieri sera in cui ritorna sulla decisione del consiglio superiore dei lavori pubblici che ha approvato il tracciato che andrà da Sibari a Coserie (Corigliano-Rossano). «Ci tengo a ringraziare il sottosegretario Galeazzo Bignami e a tutto il suo staff per l’obiettivo raggiunto. È la conferma – sottolinea il Senatore di Fratelli d’Italia – dell’impegno assunto dal Governo Meloni per il Sud e, in particolare, per la fascia ionica».

Prima di Rapani, qualche ora prima, era intervenuto anche il sindaco Stasi all’esito della riunione del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici al quale il primo cittadino aveva preso parte da remoto. «L'importante organo di valutazione ha dato il proprio parere favorevole al tracciato che include il viadotto urbano col parco sottostante e la galleria per i due attraversamenti urbani, con alcune indicazioni di carattere tecnico - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - un altro passo avanti verso un'opera che la città merita che abbiamo fatto in modo sia come la città merita».

Fin qui nessuna polemica e ovviamente grande soddisfazione, trasversale, per il nuovo importante, forse storico passo che il territorio sta per compiere nell’ottica di una nuova strada. Ancora una volta, però, a creare schermaglie tra le parti sono stati i tempi con cui è maturata la scelta di dare via libera alla soluzione del “corridoio ferroviario” e i modi attraverso i quali – finalmente – lunedì si arriverà alla approvazione della deroga al dibattitto pubblico (necessaria, ricordiamo, per accelerare l’iter di realizzazione della nuova arteria stradale).

E proprio Rapani puntualizza, rispetto all’euforia di Stasi: «Successivamente all’approvazione della finanziaria – ricorda il senatore di Fratelli d’Italia nonché componente della Commissione giustizia - è stato mio compito cercare di accelerare il processo e capire a che punto si trovasse l’iter. Mi sono reso conto che esisteva un verbale firmato dal sindaco di Corigliano-Rossano lo scorso 24 gennaio. All’interno di questo verbale l’Amministrazione comunale si impegnava a presentarsi in Consiglio comunale per approvare in tempi rapidi (e comunque prima del 28 febbraio, ndr) la deroga al dibattito pubblico. Lo stesso primo cittadino, nel post di ieri, ha dichiarato che non vi era alcun verbale».

Da qui la volontà di Ernesto Rapani di raccontare la verità e continua l’affondo nei confronti di Flavio Stasi: «Apprendiamo che il Sindaco, già nella prossima Assise civica, ha comunicato al Presidente del consiglio la diposizione per la discussione per la deroga del dibattito pubblico. Forse – conclude amaramente - avremmo potuto fare di più e meglio».

Questa la laconica la risposta del sindaco al senatore: «La nostra delegazione parlamentare – scrive il primo cittadino, ancora in replica e ancora su facebbok - non ha inciso minimamente nel percorso che abbiamo intrapreso nella scorsa primavera insieme ad Anas e Regione Calabria. Fossi nei panni della nostra autorevole delegazione parlamentare, invece, mi concentrerei – conclude - su quei pochissimi aspetti ancora da dirimere, ed in particolare sulla copertura finanziaria».

Insomma, lunedì prossimo ci aspetta un Consiglio comunale, all'esito del quale dovrebbe essere concessa la deroga al dibattito pubblico preliminare al progetto di fattibilità tecnico-economica, davvero ad altissima tensione.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.