Emergenza Covid, focolaio a Cariati: 21 nuovi positivi in 24 ore. Numeri da Zona Rossa
Intanto c'è una recrudescenza del virus su tutto il territorio della Sibaritide-Pollino (73 casi totali). A Corigliano-Rossano anche oggi un'infornata di nuovi casi (+23). Intanto rallenta la macchina dei vaccini a causa del blocco di AstraZeneca
CORIGLIANO-ROSSANO - Ci potrebbe essere un nuovo grande focolaio Covid sullo Jonio. Sono numeri da zona rossa, infatti, quelli emersia a Cariati nelle ultime 24 ore: ben 21 nuovi positivi al coronavirus. Un numero, questo, che metterebbe allarme non solo per l'improvvisa recrudescenza del virus, quanto per gli effetti che potrebbero derivare da eventuali e possibili restrizioni per il contenimento.
Certo, c'è da chiarire tempi e modi di verifica dei tamponi. Anche perché c'è sempre da considerare una variabile non di poco conto: il blocco del laboratorio del "Giannettasio" di Corigliano-Rossano che sta costringendo le Usca territoriali a portare i tamponi di verifica in altri centri di elaborazione del territorio provinciale. Con la conseguenza di un dilatamento dei tempi.
È probabile, quindi, che l'esito di questi tamponi sia il frutto di più giorni di verifica. Sta di fatto, però, che il numero c'è, è alto ed è ai limiti di guardia settimanali.
Ma non è solo Cariati oggi a dover fare i conti con picchi di contagio. Nel territorio della Sibaritide-Pollino, in realtà, sono tantissimi i centri che risultano con il segno "più" nella tabela dei nuovi positivi. Su tutti, come ormai si evidenzia da due settimane, c'è Corigliano-Rossano che ancora oggi va in doppia cifra: 23 i nuovi casi in un giorno che portano il totale dei positivi negli ultimi 30 giorni alla cifra record di 514.
Un altro cluster si prospetta a Castrovillari con 6 nuovi casi mentre preoccupano i 7 nuovi casi di Terranova da Sibari e i 5 di Spezzano Albanese.
Nuovi contagi, intanto, si registrano a Rocca Imperiale (+4), Trebisacce (+2) e un caso a comune a Morano, Nocara, Pietrapaola, Roseto Capo Spulico e Villapiana.
Tutto porta ad un totale di 73 nuovi positivi in ventiquattro ore nel territorio della Sibaritide-Pollino. In tutto il resto della provincia, invece, se ne contano "solo" 48.
A questo bollettino di guerra si aggiunge un altro intoppo non di poco conto: lo stop dell'Ema sul vaccino AstraZeneca. Questo potrebbe portare a ritardi importanti sulla campagna vaccinale, in una condizione generale e calabrese che vede già la nostra regione ultima nella campagna di immunizzazione.