9 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
11 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
10 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
10 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
10 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
9 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
8 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
12 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”

Scarti per bioedilizia, la Regione si adegua alle direttive comunitarie

1 minuti di lettura
Trasformare gli scarti di lavorazione degli impianti di trattamento dei rifiuti per il loro impiego nella bioedilizia. È l’obiettivo principale delle linee di indirizzo - approvate oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Sergio De Caprio - per l’adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti ai principi delle nuove direttive comunitarie sull’economia circolare, entrato in vigore nello scorso mese di luglio. «In due anni - ha dichiarato l’assessore De Caprio -, grazie a impianti di vetrificazione tecnologicamente innovativi e all’avanguardia, porteremo la Calabria a discariche zero. Mantenendo la stessa impostazione del Piano approvato, quello che oggi è un problema può diventare risorsa e opportunità. Gli impianti esistenti saranno anche completati con strutture moderne di economia circolare per un nuovo uso di materiali quali, ad esempio, materassi e pannoloni». De Caprio ha ricordato che dal confronto con i sindaci era sorto il problema di come gestire i fanghi di depurazione e il percolato. «La risposta – ha detto – l’abbiamo trovata proprio in questi impianti che rappresentano una seria opportunità di innovazione del sistema, con la conseguenza di forti risparmi per la popolazione. Naturalmente – ha infine messo in evidenza l’assessore De Caprio –, continueremo a puntare anche sulla raccolta differenziata di qualità. In tal senso, sosterremo i Comuni affinché, con piccoli impianti di compostaggio di prossimità, possano separare i rifiuti organici. Un sistema che porterà a un risparmio sulla tariffa e a produrre un compost di Calabria di qualità certificato dal Consorzio italiano compostatori».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.