3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
25 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme

Sara Scarella giovane talento della danza. Dalla Fini Dance alla ribalta mondiale

1 minuti di lettura
La danzatrice Sara Scarella, giovane talento scoperta dalla Fini Dance del ballerino internazionale Antonio Fini, pluripremiata durante il Fini Dance a Villapiana 2016, che non smette di sfornare giovani talenti e continua a seguirne le imprese anche a festival concluso. La kermesse di danza organizzata da Antonio Fini a Villapiana rappresenta un importante punto di partenza. Le loro doti, infatti, vengono apprezzate in tutto il mondo da addetti ai lavori, critica e pubblico. Sara Scarella che, dopo aver vinto numerosi premi è ormai una danzatrice professionista a tutti gli effetti.
SARA SCARELLA, FINI DANCE: NUMEROSI RICONOSCIMENTI 
Sara inizia a danzare nel centro studi danza “Mov’art “di Imperia per poi diplomarsi a pieni voti nell’accademia M.A.S - Music, Art & show di Milano. Diventa in seguito danzatrice della GDS Dance Company Italia - Balletto di Genova e stagista nella Budapest Dance Theater della capitale ungherese. Chiamarla semplicemente danzatrice, per quanto lodevole, non è più abbastanza: Sara, oggi, è anche una coreografa. Da diversi anni crea assoli di danza contemporanea per se stessa e grazie a questi vince numerosi e importanti premi. Qualche esempio? Arriva sul podio per tre anni consecutivi al famoso festival estivo di danza Chiavari Summer Dance Festival e conquista grazie alle sue coreografie borse di studio per lavorare con insegnanti di tutta Italia. Si aggiudica il primo posto con un’altra sua coreografia nel prestigioso concorso internazionale Gran Premio della danza - Europa in danza 2016, competizione con oltre 100 partecipanti; il premio è una borsa di studio per la Merce Cunningham Trust di New York, scuola di uno dei padri fondatori della danza moderna, Merce Cunningham, consegnatale personalmente da Robert Swinston, suo storico braccio destro.
SARA SCARELLA, FINI DANCE: IL SUO TALNTO ALLA VOLTA DI NEW YORK
La sua carriera di danzatrice e coreografa non finisce qui. Nell’estate 2017, Sara lavora ad una sua nuova coreografia presentata ancora una volta a New York nel mese di ottobre nel corso di tre importanti spettacoli. Il  Fertile ground - Green Space (mostra di opere di artisti affermati e emergenti organizzata dalla direttrice artistica della compagnia americana Dance Entrophy, ValerieGreen). L’October Artists’ Salon, messa in scena di coreografie di artisti sostenuta dal Dipartimento di Affari Culturali di New York. Con il partenariato del consiglio comunale. L’Amalgamate Artist Series, una mostra di lavori di affermati coreografi organizzata dalla Amalgamate Dance Company. Compagnia di danza che nasce per sensibilizzare su temi e eventi significativi che influenzano lo sviluppo umano attraverso autentiche narrazioni storiche. New York è la città in cui il talento di Sara sta prendendo il volo; Fini Dance è orgoglioso di averla scoperta e aver fatto sì che i suoi sogni diventassero realtà.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.