18 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
56 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
2 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
17 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
1 ora fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Sanità, tumori al seno: scoperta nuova proteina per migliorare le terapie

1 minuti di lettura
Sanità. Nel mese della prevenzione, la lotta al tumore continua. Un'importante scoperta effettutata dal Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino. Una proteina, permetterà di migliorare le terapie contro il tumore al seno grazie ai tassani. Lo studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal professor Emilio Hirsch e finanziato dall'Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale 'cancer Cell'. I ricercatori, Federico Gulluni, Miriam Martinie Chiara De Santis, hanno identificato un nuovo marcatore, PI3K-C2 alfa, che consentirà di selezionare in maniera più accurata le pazienti alle quali somministrare i tassani.
SANITA', TUMORI AL SENO: LA PROTEINA GIOCA UN RUOLO CHIAVE 
Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, attesta che la proteina scoperta gioca un ruolo chiave nel controllo dei 'binari', ovvero i microtubuli, su cui i cromosomi si muovono quando la cellula si divide. Nel tumore al seno, spiegano i ricercatori, la diminuzione della proteina PI3K-C2 alfa è la causa di un cattivo funzionamento dei microtubuli, con conseguente aumento della sensibilità a farmaci che interagiscono con i microtubuli, come appunto i tassani, ovvero molecole derivanti dalle foglie dell’albero di tasso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.