3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
4 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
3 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
35 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
1 ora fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
5 minuti fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma

Sanità, tumori al seno: scoperta nuova proteina per migliorare le terapie

1 minuti di lettura
Sanità. Nel mese della prevenzione, la lotta al tumore continua. Un'importante scoperta effettutata dal Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino. Una proteina, permetterà di migliorare le terapie contro il tumore al seno grazie ai tassani. Lo studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal professor Emilio Hirsch e finanziato dall'Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale 'cancer Cell'. I ricercatori, Federico Gulluni, Miriam Martinie Chiara De Santis, hanno identificato un nuovo marcatore, PI3K-C2 alfa, che consentirà di selezionare in maniera più accurata le pazienti alle quali somministrare i tassani.
SANITA', TUMORI AL SENO: LA PROTEINA GIOCA UN RUOLO CHIAVE 
Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, attesta che la proteina scoperta gioca un ruolo chiave nel controllo dei 'binari', ovvero i microtubuli, su cui i cromosomi si muovono quando la cellula si divide. Nel tumore al seno, spiegano i ricercatori, la diminuzione della proteina PI3K-C2 alfa è la causa di un cattivo funzionamento dei microtubuli, con conseguente aumento della sensibilità a farmaci che interagiscono con i microtubuli, come appunto i tassani, ovvero molecole derivanti dalle foglie dell’albero di tasso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.