18 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
16 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
17 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
2 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
9 minuti fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
21 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
17 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
54 minuti fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
22 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO

Russo (Cisl): "Plauso a Facciolla per aver aperto un inchiesta sui lavori della SS 534"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Tonino Russo, segretario provinciale Ust Cils Cosenza, ha inteso fare un plauso al Procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla "per aver aperto un inchiesta sullo stato dei lavori della SS 534 fermi ormai da mesi e non consegnati il 31 dicembre dello scorso anno. Il Procuratore ha rilevato anche che, dopo quindici stati di avanzamento, all’impresa sono stati pagati dall’Anas 49 milioni di euro di soldi pubblici, ma il completamento dell’opera è ancora molto lontano. Era impensabile che un’arteria di quella portata, che conduce sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria e nella città di Castrovillari, fosse stata ridotta ad una mulattiera a due corsie, in cui lo scorrimento è davvero lento. Adesso abbiamo trovato un giudice a “Berlino”, che fa bene il suo lavoro e vuole vederci chiaro. Un cittadino della Sibaritide ormai impiega quasi due ore, salvo imprevisti, per raggiungere il capoluogo. Il territorio dello jonio cosentino non può continuare ad essere isolato, soprattutto in vista della nuova stagione turistica che viene dopo l’alluvione del 12 agosto scorso e che ha costretto tanti operatori turistici a ripartire ed a fare nuovi investimenti. Il ruolo del sindacato non è solo quello di chiudere le vertenze ma anche quello di vigilare sulla qualità dei servizi e sulla qualità della vita di un territorio oltre che quello di badare al corretto uso dei soldi pubblici. Staremo vigili ed in guardia perché abbiamo a cuore il progresso e lo sviluppo sociale ed economico di questo lembo di Calabria".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.