3 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
4 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
1 ora fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
2 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
30 minuti fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
1 ora fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
4 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
5 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
3 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
2 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini

Russo (Cisl): "Plauso a Facciolla per aver aperto un inchiesta sui lavori della SS 534"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Tonino Russo, segretario provinciale Ust Cils Cosenza, ha inteso fare un plauso al Procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla "per aver aperto un inchiesta sullo stato dei lavori della SS 534 fermi ormai da mesi e non consegnati il 31 dicembre dello scorso anno. Il Procuratore ha rilevato anche che, dopo quindici stati di avanzamento, all’impresa sono stati pagati dall’Anas 49 milioni di euro di soldi pubblici, ma il completamento dell’opera è ancora molto lontano. Era impensabile che un’arteria di quella portata, che conduce sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria e nella città di Castrovillari, fosse stata ridotta ad una mulattiera a due corsie, in cui lo scorrimento è davvero lento. Adesso abbiamo trovato un giudice a “Berlino”, che fa bene il suo lavoro e vuole vederci chiaro. Un cittadino della Sibaritide ormai impiega quasi due ore, salvo imprevisti, per raggiungere il capoluogo. Il territorio dello jonio cosentino non può continuare ad essere isolato, soprattutto in vista della nuova stagione turistica che viene dopo l’alluvione del 12 agosto scorso e che ha costretto tanti operatori turistici a ripartire ed a fare nuovi investimenti. Il ruolo del sindacato non è solo quello di chiudere le vertenze ma anche quello di vigilare sulla qualità dei servizi e sulla qualità della vita di un territorio oltre che quello di badare al corretto uso dei soldi pubblici. Staremo vigili ed in guardia perché abbiamo a cuore il progresso e lo sviluppo sociale ed economico di questo lembo di Calabria".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.