14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

RossanoFutura: Enrico Zanetti arriva a Rossano

1 minuti di lettura
“Schierarsi per il Sì? un dovere civico”. E’ quanto hanno sottolineato in un incontro avvenuto a Rossano nei giorni scorsi, Tonino Caracciolo, capogruppo consiliare di RossanoFutura e il responsabile nazionale enti locali di “scelta civica verso cittadini per l’Italia” Mino Dinoi . “Il SI al referendum del 4 dicembre può concludere positivamente e chiudere un ciclo della storia istituzionale del nostro Paese che, apertosi all’indomani della Costituente” spiega Caracciolo “mirava a rendere più funzionale il nostro sistema parlamentare con l’introduzione del monocameralismo.”
SPIEGA IL CAPOGRUPPO CONSILIARE DI ROSSANO FUTURA
“Il SI rappresenta l’occasione per semplificare finalmente l’assetto delle Autonomie Locali con la definitiva abolizione delle Provincie e la cancellazione del CNEL.” Ci racconta il responsabile nazionale enti locali Dinoi. “È importante comunicare ai cittadini le ricadute positive che questo referendum può produrre sui territori. Per la sibaritide questo potrebbe essere un vantaggio poiché a seguito della effettiva soppressione provinciale, si andranno a determinare le aree vaste. In questa prospettiva si colloca naturalmente il procedimento di fusione che è in atto tra Corigliano e Rossano.” Per sostenere le ragioni del SI il 27 novembre sarà a Rossano il vice Ministro dell’Economia Enrico Zanetti che con Tonino Caracciolo incontreranno i cittadini per sostenere e ringraziare i Comitati #LiberiSi che si stanno spendendo e facendo rete a sostegno del referendum.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.