3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
18 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

RossanoFutura: Enrico Zanetti arriva a Rossano

1 minuti di lettura
“Schierarsi per il Sì? un dovere civico”. E’ quanto hanno sottolineato in un incontro avvenuto a Rossano nei giorni scorsi, Tonino Caracciolo, capogruppo consiliare di RossanoFutura e il responsabile nazionale enti locali di “scelta civica verso cittadini per l’Italia” Mino Dinoi . “Il SI al referendum del 4 dicembre può concludere positivamente e chiudere un ciclo della storia istituzionale del nostro Paese che, apertosi all’indomani della Costituente” spiega Caracciolo “mirava a rendere più funzionale il nostro sistema parlamentare con l’introduzione del monocameralismo.”
SPIEGA IL CAPOGRUPPO CONSILIARE DI ROSSANO FUTURA
“Il SI rappresenta l’occasione per semplificare finalmente l’assetto delle Autonomie Locali con la definitiva abolizione delle Provincie e la cancellazione del CNEL.” Ci racconta il responsabile nazionale enti locali Dinoi. “È importante comunicare ai cittadini le ricadute positive che questo referendum può produrre sui territori. Per la sibaritide questo potrebbe essere un vantaggio poiché a seguito della effettiva soppressione provinciale, si andranno a determinare le aree vaste. In questa prospettiva si colloca naturalmente il procedimento di fusione che è in atto tra Corigliano e Rossano.” Per sostenere le ragioni del SI il 27 novembre sarà a Rossano il vice Ministro dell’Economia Enrico Zanetti che con Tonino Caracciolo incontreranno i cittadini per sostenere e ringraziare i Comitati #LiberiSi che si stanno spendendo e facendo rete a sostegno del referendum.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.