12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Rossano torna ad avere una Schola Cantorum

1 minuti di lettura
Riscoprire l’arte del canto corale e coinvolgere i ragazzi delle scuole rossanesi in un progetto di spessore storico e culturale, questi gli obiettivi della Schola Cantorum S. Domenico che è stata inaugurata lo scorso giovedì 13 novembre presso i locali della Scuola Media Leonardo Da Vinci (in attesa che terminino i lavori di restauro della Chiesa di S. Domenico). La dimensione del canto corale rivive dunque nella nostra città grazie all’impegno dell’associazione Carpe Diem guidata da Salvatore Aloisio che dopo aver promosso il recupero dello storico organo della chiesa dedicata al santo di Guzman ha scelto di mettere su una Schola Cantorum composta da bambini con grande soddisfazione del dirigente scolastico prof. Antonio Francesco Pistoia. Il canto è da sempre radicato nella nostra tradizione rossanese: un tempo ogni Chiesa di Rossano poteva vantare un coro ben formato. Il vecchio Coro “Osanna” della Cattedrale, ad esempio, fu una delle formazioni canore che all’epoca partecipò a numerosi Concorsi Nazionali. Eppure da troppi anni ormai la pratica del canto corale in Chiesa è andata progressivamente in disuso; i ragazzi sono attirati in un circolo vizioso come consumatori passivi di enormi quantità di musica preconfezionata e in tal modo vengono offuscate le loro potenzialità espressive e creative che attraverso il canto potrebbero invece svilupparsi. Oggi, più spesso di un tempo, si incontrano bambini e giovani che provano vergogna ad esporsi con la propria voce. La Neo Schola Cantorum di S.Domenico vuole quindi  vincere una scommessa: lavorare con i bambini, per recuperare e mantenere viva la tradizione canora ma soprattutto per far scoprire alle nuove generazioni uno strumento formidabile attraverso il quale poter esprimersi. La speranza è che il canto possa tornare ad essere esperienza vissuta, in parrocchia, nella scuola o in contesti istituzionali importanti. Le lezioni si terranno ogni giovedì nei locali della Scuola Media Leonardo Da Vinci sotto la guida del Maestro Luigi Vincenzo: diplomato al Conservatorio di Musica “S.Giacomantonio” di Cosenza, con il massimo dei voti e la lode a giugno del 2014 ha inaugurato la fine dei lavori sull’organo antico della Chiesa matrice S. Maria Maggiore di Corigliano Calabro insieme all’organista Claudio Brizi. Il 28 Dicembre 2015 ha suonato per la cerimonia di inaugurazione del recupero dell'organo antico della Chiesa di San Domenico di Rossano e attualmente è direttore ed organista del Duomo di Cosenza. La primissima lezione ha visto protagonisti 50 bambini rispettivamente delle classi 3° 4° e 5° elementare ( Scuola S. Domenico) il che rappresenta un ottimo risultato sperando di migliorare continuamente anche perché, come ebbe a dire Benedetto XVI, “l’educazione al canto, a cantare in coro, non è solo un esercizio dell’udito esteriore e della voce; è anche un’educazione dell’udito interiore, l’udito del cuore, un esercizio e un’educazione alla vita e alla pace”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.