7 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
8 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
4 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
6 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
7 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
4 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
5 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
8 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
5 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
6 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»

Rossano, Sipario D'oro: il 26 gennaio appuntamento con la compagnia Krimisa

1 minuti di lettura

Rossano, Stagione Teatrale Sipario D'Oro. Il prossimo Venerdì 26 Gennaio il secondo appuntamento con la kermesse teatrale più comica di sempre. Sul palco del teatro San Marco la commedia “Pitta cu sarde” della Compagnia “Krimisa” di Cirò Marina. Nata nel 1981 con l'intento di creare spettacoli originali e auto-produrli in dialetto calabrese. La commedia tratta il dramma dell'emigrazione meridionale verso il ricco Nord. Che ha come conseguenze la separazione dalle famiglie, oltre al compromesso di dover dividere uno stesso appartamento da parte di due perfetti estranei. Che si ritrovano a dover interpretare il ruolo di perfetti marito e moglie pur di avere un tetto sotto il quale dormire a Milano. Nella storia vengono rivalutati gli usi e costumi del territorio calabrese e più in generale meridionale. Esaltandone i valori e le caratteristiche proprie come la forza e la volontà della donna "mater familias". Il senso del rispetto e dell'onore per il proprio coniuge e tutte quelle regole di severa moralizzazione ostentate durante gli anni Cinquanta e Sessanta del '900. Della prima emigrazione interna italiana.

 ROSSANO, SIPARIO D'ORO: LA COMMEDIA "PITTE CU SARDE"

Il titolo "Pitte cu sarde" si riferisce ad una tipica focaccia rustica farcita con le sarde, considerata afrodisiaca e quindi portatrice di amore e di pace, sempre presente nell’opera a chiusura di ogni ambiguo episodio come il bacio di pace tra "finti" coniugi a fine primo tempo e, tra coppie vere, a conclusione spettacolo, puntualmente regalata dalla sorella dell'Arciprete, Veneranda, alle coppie che litigano nell'appartamento dove si svolge l'intera vicenda. Vicenda ricca di equivoci attraversi i quali, i personaggi riescono, con sottile ed a volte severa autoironia, a far trasparire l'orgoglio di essere meridionali. Una commedia divertente e coinvolgente grazie alla quale la compagnia "Krimisa" ha ricevuto, nel giugno 2013, la menzione di miglior spettacolo nella XXIV edizione del Premio Internazionale di Teatro Popolare il "Giogo d'argento" di Monte San Savino (AR).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.