16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
39 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Rossano, sabato 6 maggio sindaco di Matera visiterà la città

1 minuti di lettura

"La via da seguire per costruire reali occasioni di crescita sociale resta quella dell’investimento lungimirante". Ad affermarlo è il sindaco di Rossano Stefano Mascaro. A margine delle attività in corso di promozione e rivitalizzazione del centro storico messe in campo dall'amministrazione. I mesi di aprile e di maggio si sono rispettivamente chiusi ed aperti con due importanti eventi. Finalizzati a consolidare il rilancio dell’immagine complessiva della Città del Codex. Da una parte, il concreto avvio di un gemellaggio culturale con Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Dall’altra, lo straordinario successo di presenze che ieri 1 maggio ha sancito l’esordio dei cinque appuntamenti socio-culturali ed artistici del Maggio Europeo. Che fino al 2 giugno vedranno protagonista il Chiostro di Palazzo S.Bernardino.

Ad esprimere soddisfazione è anche l’assessore alla cultura Serena Flotta. Che insieme al sindaco lo scorso sabato 29 aprile si è recata ad hoc a Matera per incontrare, alla presenza dell’attore e regista Michele Placido, il Sindaco della Città dei Sassi Raffaello Giulio De Ruggieri. Quest’ultimo, su invito del Primo Cittadino rossanese, sabato 6 maggio sarà a sua volta Rossano. Per scoprire il Codex, incontrare l’Arcivescovo Giuseppe Satriano e la Città nella Sala del Consiglio Comunale. E rafforzare, così, il percorso di collaborazione avviato. "L’obiettivo condiviso – spiega il Sindaco – è anzi tutto quello di confrontarsi sulle grandi opportunità di promozione turistica e di sviluppo economico. Che le città d’arte, anche e soprattutto quelle del Sud Italia, hanno se investono strategicamente sulla cultura. Nonché sull’identità e sui centri storici.

ROSSANO, GUARDARE CON ATTENZIONE A QUANTO COSTRUITO A MATERA

Le scelte precise messe in campo nel corso degli ultimi decenni da Matera – prosegue – e il risultato straordinario di esser stata scelta quale Capitale Europea rappresentano la conferma di come la via da seguire per fare la differenza resti quella della preferenza convinta e dell’attenzione ragionata sulle proprie risorse naturali e identitarie. Sul proprio patrimonio architettonico e sulla propria storia. Senza la quale – aggiunge – non c’è emozione, non c’è marketing, non c’è appeal. E non c’è incoming turistico 365 giorni l’anno.

Guardiamo, quindi, con molta attenzione a quanto intelligentemente costruito fino ad oggi nella vicina Matera. E – conclude Mascaro – siamo certi di poter essere co-protagonisti, attraverso le iniziative di collaborazione che stiamo studiando insieme, di quella inversione di tendenza di cui la cittadina lucana è già testimonianza. Una partita turistica ed economica che è storica non solo per la Basilicata ma per tutto il Mezzogiorno. E nella quale anche Rossano può e deve giocare un ruolo importante. Attraverso la forza e la capacità attrattiva del suo centro storico. –

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.