5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
8 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Rossano: sequestrato depuratore Sant'Angelo e condotta sottomarina di scarico

1 minuti di lettura

Nei giorni scorsi militari della Guardia Costiera di Corigliano Calabro, unitamente a personale della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Corigliano Calabro e a tecnici della Regione Calabria, a seguito di numerose segnalazioni pervenute da privati cittadini, hanno completato laboriose indagini finalizzate alla ricerca delle cause della strana colorazione del fondale marino e dello specchio acqueo antistante la località Momena del Comune di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano. Grazie all’impiego di diversi mezzi navali del Corpo e di liquidi traccianti si è riusciti ad accertare che la condotta sottomarina convogliante nel mare Ionio i reflui fognari trattati dal depuratore comunale di Sant’Angelo presentava una falla a circa 15 metri dalla battigia. Detta situazione, associata al cattivo funzionamento dell’impianto di depurazione, generava il deturpamento paesaggistico della costa antistante la località Momena a causa dell’intorbidimento dell’acqua marina e di una patina di colore scuro interessante il pietrisco costituente il fondale.

IMPIANTO SOTTO SEQUESTRO, AL LAVORO TECNICI QUALIFICATI

L’attività di campionamento eseguita in zona da biologi marini dell’A.R.A.P.A.CAL. di Cosenza faceva emergere la non conformità delle acque di balneazione della località oggetto di ispezione in cui veniva riscontrato un valore di batteri ai limiti della normativa che induceva il Servizio Acque del Dipartimento provinciale A.R.P.A.CAL. di Cosenza ad interessare, per i provvedimenti di rispettiva competenza, il Comune di Corigliano-Rossano, il Ministero della Salute e la Regione Calabria. Per quanto sopra accertato, l’intero impianto di depurazione e la relativa condotta di scarico sono stati posti sotto sequestro e capillarmente ispezionati da tecnici della Regione Calabria, specialisti in materia, per addivenire alla risoluzione della problematica e migliorare la qualità del ciclo depurativo dell’impianto.

La sopra descritta attività rientra nella più ampia operazione di monitoraggio definita dal protocollo di collaborazione in materia ambientale tra il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture – Lavori Pubblici - Mobilità della Regione Calabria, il Comandante della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro e il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia.
FONTE: COMUNICATO STAMPA CAPITANERIA DI PORTO DI CORIGLIANO-ROSSANO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.