3 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
6 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
5 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
3 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
4 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
4 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
5 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
7 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
3 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
6 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole

Rossano - Sanità e sociale: nasce il "nipotino", strumento per le famiglie

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Sanità e sociale, nasce la figura del "nipotino" che agevola la quotidianità delle famiglie, degli anziani e delle persone diversamente abili. E' stata presentata questa mattina nell'ambito di una conferenza, svoltasi nella struttura di Vaccheria Foti a Rossano, organizzata dall'agenzia di servizi "FarExpress - Consegna Farmaci a Domicilio". Risale al 2009 l'idea, partorita dall'imprenditore Alessandro Basso e da sua moglie Fabiana Russo, di questa nuova metodologia di assistenza sanitaria  e di una figura professionale  che funga da intermediario tra il paziente e il medico. Un "nipotino" per l'utente, appunto, che ritira la ricetta dal medico di famiglia, acquista i medicinali nella farmacia di fiducia e li consegna direttamente a casa del paziente. E, contemporaneamente, un punto di riferimento per medici e farmacie, nel rispetto del lavoro, delle responsabilità e, anzi, permettendo di ottimizzare i tempi di tutti gli attori coinvolti. Non solo consegna a domicilio di farmaci, dunque, ma anche telemedicina, infermieristica direttamente a casa degli utenti con comprovata difficoltà. Il tutto attraverso la sottoscrizione di un abbonamento annuale al costo di 35 euro valido per l'intero nucleo familiare. E c'è di più: grazie ai rapporti di collaborazione e alle convenzioni stipulate con medici specializzati, strutture sanitarie e centri analisi, gli utenti potranno usufruire di servizi aggiuntivi e di scontistiche con i convenzionati di FarExpress. "Da un'esigenza personale - spiega Alessandro Basso - legata ad una particolare intolleranza di mio figlio e dalla necessità di conciliare il lavoro con il continuo bisogno di recarmi in farmacia, io e mia moglie ci siamo immedesimati nelle persone legate alla cronicità di uno stato di disabilità che potevano avere bisogno d'aiuto. Oggi FarExpress è presente nel 74% del territorio nazionale, premiata anche da Papa Francesco che, un anno e mezzo fa, è diventato il nostro primo cliente definendo la nostra proprio una bella iniziativa". C'è stato anche tempo per il dibattito tra i medici di base intervenuti e i relatori Alessandro Basso, Francesco Rizzo, Fabiana Russo, Carlo Zito, moderati da Valentina Arcovio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.