12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Rossano, emozionata e partecipata la presentazione del volume di Mercogliano

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Un contributo prestigioso e fondamentale alle formulazioni teoriche sulle origini del Codex purpureus di Rossano, quello fornito dal preside Gennaro Mercogliano. Che attraverso il suo volume L'imperatrice Teofano e il Codex ha stimolato e arricchito qualitativamente l'eredità di pubblicazioni sull'Evangeliario miniato patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Un'opera apprezzabile e dal riconosciuto apporto che è stata premiata da consensi e presenze in occasione della sua presentazione. Che si è svolta ieri, 7 settembre, nell'Auditorium Alessandro Amarelli. Una dotta conversazione fra Mercogliano e l'illustre professor Francesco Amarelli - che ha coordinato la conferenza - in grado di emozionare e suscitare il più vivido interesse fra i tanti convenuti. Fra di essi anche il dott. Raffaele Senatore, direttore generale della Senatore Vini.
ROSSANO, TEOFANO POTENZIALE DONATRICE DEL CODEX
La teoria formulata da Mercogliano si inserisce nel più generale impegno fra i cultori del Codex di identificare il donatore del Codice alla Chiesa rossanese. E proprio nella principessa bizantina Teofano, sposa dell’imperatore Ottone II, il preside ha individuato la potenziale benefattrice che avrebbe offerto in voto il preziosissimo manoscritto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.