8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
7 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
9 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
8 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
11 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»

Rossano, emozionata e partecipata la presentazione del volume di Mercogliano

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Un contributo prestigioso e fondamentale alle formulazioni teoriche sulle origini del Codex purpureus di Rossano, quello fornito dal preside Gennaro Mercogliano. Che attraverso il suo volume L'imperatrice Teofano e il Codex ha stimolato e arricchito qualitativamente l'eredità di pubblicazioni sull'Evangeliario miniato patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Un'opera apprezzabile e dal riconosciuto apporto che è stata premiata da consensi e presenze in occasione della sua presentazione. Che si è svolta ieri, 7 settembre, nell'Auditorium Alessandro Amarelli. Una dotta conversazione fra Mercogliano e l'illustre professor Francesco Amarelli - che ha coordinato la conferenza - in grado di emozionare e suscitare il più vivido interesse fra i tanti convenuti. Fra di essi anche il dott. Raffaele Senatore, direttore generale della Senatore Vini.
ROSSANO, TEOFANO POTENZIALE DONATRICE DEL CODEX
La teoria formulata da Mercogliano si inserisce nel più generale impegno fra i cultori del Codex di identificare il donatore del Codice alla Chiesa rossanese. E proprio nella principessa bizantina Teofano, sposa dell’imperatore Ottone II, il preside ha individuato la potenziale benefattrice che avrebbe offerto in voto il preziosissimo manoscritto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.