4 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
1 ora fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
5 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
50 minuti fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
2 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Rossano, questa sera a Piragineti commedia de I Tinti

1 minuti di lettura
In contrada Piragineti a Rossano, questa sera alle ore 21 appuntamento con il teatro in vernacolo. In scena la compagnia teatrale “I Tinti” - diretta da Salvatore Aloisio - nella commedia “Accade tutto per caso”. La piéce è una commedia tragicomica, in tre atti. Che nasce dall’idea del regista Adriano Beraldi di portare in vernacolo un grande autore del Novecento quale Luigi Pirandello. Da qui l'ispirazione all'opera immortale “Uno, Nessuno e Centomila”. Il protagonista in scena sarà il Barone don Nicola, interpretato da Salvatore Aloisio. Il quale vive un dramma interiore scaturito da una banale affermazione della moglie: “che fai guardi da quale parte ti pende il naso? Ma si guardalo bene ti pende a destra”.
LA TRAMA DELLA COMMEDIA
Come nel personaggio pirandelliano, Vitangelo Moscardo, anche il protagonista della commedia inizia un processo psicologico. In un primo momento cerca di capire chi è. Cercando le risposte in uno specchio e nelle persone fidate a lui vicine. Il suo naso diventa un chiodo fisso. Tanto che non pensa più alla vita che ha sempre fatto ma si estranea, si sente come in trappola, non più libero. Per don Nicola l’unica via di fuga a tutto ciò è la follia, l’irrazionalità. Cosi inizia a fare cose strane: regala un appartamento, vende tutte le proprietà, diventa uno qualunque agli occhi dei servitori. In tutta questa negatività nell’animo di don Nicola incomincia ad affiorare qualcosa di positivo. Inizia a vedere tutto ciò che succede intorno a lui. Amici fidati che curano i suoi affari e lo derubano; la moglie che ama lo vuole fare interdire per appropriarsi del matrimonio. Anna Rosa, cugina della moglie, depressa, lo vuole sparare perché pensa di essere stata sedotta e abbandonata. Don Nicola arriva a toccare il fondo. Ma cosi come è caduto in basso riesce ad alzarsi. E la spinta gliela dà zia Maria, cieca dalla nascita. Che lo invita a prendere in mano la situazione. Il finale è a sorpresa.
ROSSANO, PERSONAGGI ED INTERPRETI
Salvatore Aloisio (Don Nicola), Elvira Citino (Donna Amalia), Anna Zagarese (Concettina), Alfonso Sacchetti (Demetrio), Giuseppina Lagaccia (Anna Rosa), Elvira De Simone (Zia Maria), Caterina Madeo (Marchesa Capo di Monte), Adriano Beraldi (Don Ferdinando), Gennaro Loria (Avv. Rodolfo), Adriano Beraldi (Luigi Strazzato), Achiropita Scino (Sinuzza a Strazzata), Valeria Aloe (Psicologa). Tecnico audio-luci: Adriano Caruso. Ingresso con contributo libero. L'intero ricavato sarà devoluto all'Associazione S.C. “Pathirion” per la realizzazione, in Contrada Piragineti, di un “Laboratorio di Teatro per Ragazzi” aperto a tutta la comunità. La cittadinanza è invitata a partecipare all'evento teatrale per assistere ad uno spettacolo esilarante. E per trascorrere, allo stesso tempo, una serata all'insegna del divertimento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.