10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati

Rossano, Patrizia Uva su casamatta: "Ora serve didascalia turistica"

1 minuti di lettura

Tante cose concorrono alla buona amministrazione della cosa pubblica. Tra queste, vi è sicuramente la capacità di dialogo di chi governa con le istanze sociali cittadine e con tutti gli attori territoriali. E, con questa, l'inclinazione ad accogliere i tanti suggerimenti propositivi che dal basso vengono spiegati ed indirizzati a quanti, in un determinato momento storico, sono chiamati a guidare le sorti della comunità. Esprime così soddisfazione, la presidente del gruppo misto in Consiglio Comunale, Patrizia UVA, per la recente iniziativa dell'Amministrazione Comunale di destinare adeguata attenzione,nell'ambito dei propri progetti di riqualificazione complessiva del patrimonio paesaggistico, urbanistico ed in generale identitario, anche al recupero di quelle testimonianze, tipiche del cosiddetto turismo di guerra, sulle quali soltanto qualche settimana la stessa UVA aveva formulato e motivato un invito pubblico all'assessore al turismo. La riqualificazione della casamatta difensiva, risalente alla seconda guerra mondiale, ubicata sulla spiaggia di Torre Pinta, accogliendo la nostra richiesta – precisa oggi Patrizia UVAtestimonia la sensibilità dell'istituzione pubblica rispetto a proposte e contributi condivisi nel solo interesse generale e – come è stato ripetuto nello stesso comunicato ufficiale dell'ente - per aumentare l'appeal turistico complessivo di Rossano. Sempre in questa ottica – va avanti la consigliera comunale – rientra anche il già suggerito, possibile e fattibile recupero delle scritte d'epoca fascista, come ad esempio quelle in Piazza SS.Anargiri. Sia per la casamatta, sulla quale l'Esecutivo è ora intervenuto per ripristinare un intervento successivo improprio e pare non autorizzato, sia in futuro, ci auguriamo, per le scritte fasciste, resta però opportuno provvedere con l'apposizione di adeguata didascalia storica. Perché è quest'ultima – conclude UVA – che qualificherà entrambi i due interventi, valorizzando, insieme al ripristino materiale anche e soprattutto il loro messaggio turistico e culturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.