16 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

Rossano, 2° evento de La Città della Musica

1 minuti di lettura

ROSSANO - Sarà il gruppo di musica barocca Graziosi Ardimenti ad allietare l'appassionato pubblico de La Città della Musica, giunta al suo secondo appuntamento. Anche per questa XII stagione dell'apprezzatissima rassegna musicale, l'obiettivo, così come ha sottolineato il direttore artistico Giuseppe Campana, è “promuovere e valorizzare il patrimonio artistico della Citta del Codex.  Appassionando gli animi e smuovendo la sfera emotiva ed emozionale del pubblico. Ricostruendo episodi storici e facendo rivivere storie e personaggi dell’epoca. Con predilezione verso avvenimenti  svoltisi nel Sud Italia. Il tutto promuovendo concerti/spettacolo nei luoghi d’arte. Così il visitatore potrà riscoprire e rivivere l’atmosfera dei palazzi storici della bizantina”.

ROSSANO, IL CURRICULUM DEI GRAZIOSI ARDIMENTI

La suggestiva cornice del Palazzo storico di Madre Isabella De Rosis nel centro storico di Rossano ospiterà sabato 19 Novembre, con inizio alle ore 19, sulle note dei Padri della musica colta Jean-Marie Leclair, Joseph Bodin de Boismortier, Georg Friedrich Haendel, Georg Philipp Telemann e Antonio Vivaldi,  il concerto dei Graziosi Ardimenti. Il gruppo è composto da: Barbara TUCCI (Soprano), Francesca Sabrina DONATO (Traversiere), Fausto CASTIGLIONE (Viola da gambo e Violoncello barocco), Donatella CHIODO (Spinetta e Clavicembalo). L’ensemble, nato nel 2015 per iniziativa di un gruppo di amici musicisti, propone l’esecuzione con strumenti storici secondo l’antica prassi esecutiva di musica sacra e profana del XVII e XVIII sec. Attivo nel campo della ricerca, della didattica e delle attività di promozione della musica antica, in particolare nei confronti del pubblico giovanile.

Lo spettacolo, attento alla filologia ed alla prassi esecutiva dell’epoca,  si caratterizza per la proposizione di brani  vocali e strumentali  con fantasia ed esuberanza tipici dell’atteggiamento barocco, con correlazione tra musica, testi, azione scenica e danza.

La prestigiosa rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, Centro Ottico Pugliese, Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”.

La partecipazione al concerto è gratuita. Gli amanti della buona musica sono invitati a partecipare. Si consiglia di raggiungere la location dell’evento 15 minuti prima dell’inizio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.