17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
16 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Rossano, il Commissario Lombardo in visita a L'Eco dello Jonio

2 minuti di lettura
di MATTEO LAURIA E’ stato da noi battezzato “mastino antimafia”. E si, perché il ministero dell’interno lo manda solitamente nelle zone ritenute “calde”, dove lo scioglimento anticipato degli organismi ordinari è dovuto a infiltrazioni mafiose. Aldo Lombardo, romano, attuale commissario prefettizio, si è recato nei giorni scorsi in visita presso la redazione giornalistica de “L’ECO DELLO JONIO”. L’uomo di Stato ha voluto personalmente conoscere il corpo redazionale, il direttore di testata Serafino Caruso, l’amministratore avv. Enzo Lapietra. Un saluto cordiale, franco, sereno, nella consapevolezza che la situazione complessiva è davvero difficile e che per affrontare l’emergenza occorre il contributo di tutti. Il commissario Lombardo ha avviato un giro di consultazioni e presto incontrerà i responsabili di partiti, movimenti, organizzazioni sindacali, la società civile tutta. Ha già avuto modo di incontrare l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, con il quale si è intrattenuto gradevolmente per parlare di territorio, di sociale, ma anche della terra originaria dell’alto prelato, la Puglia, dove pure Lombardo ha operato nell’esercizio delle proprie funzioni. Nei prossimi giorni ha in calendario incontri importanti: il commissario alla sanità Massimo Scura, il commissario dell’Asp Gianfranco Filippelli, il capo di dipartimento della protezione civile Carlo Tansi. Lombardo è una figura che sa il fatto suo. Di quelle che interpreta e va oltre le apparenze. Che ama farsi un quadro complessivo delle situazioni prima di operare. Prudenza nei rapporti interni alla macchina comunale con i quali dirigenti ha avviato una proficua attività di relazioni. Uno degli uomini di fiducia e di rappresentanza è l’attuale segretario comunale Nicola Middonno. Tra le priorità appare il capitolo del dissesto idrogeologico, con particolare riferimento all’assetto viario, dove in alcuni casi s’interverrà attingendo al fondo di riserva. Lombardo non lo dice esplicitamente, ma i problemi di “cassa” ci sono, e sono ai limiti del dissesto. E a proposito di dissesto, non finanziario ma idrogeologico, tra le urgenze spicca il Lungomare di Lido Sant’Angelo colpito duramente dall’alluvione del 12 agosto scorso. E’ necessario ricorrere ai ripari, l’Estate appare lontana, ma tra programmazione ed attività di ripristino è piuttosto vicina. Le questioni rilevanti trattate nel corso dell’incontro tra corpo redazionale e commissario hanno toccato anche la vertenza della soppressione del tribunale di Rossano e della sanità. Sul primo punto Lombardo ha manifestato nutrite perplessità e si è detto pronto a perorare la causa fin dove possono arrivare le competenze di un commissario. Idem sui temi che ruotano attorno all’ospedale spoke Corigliano-Rossano, dove è in atto una disputa interna per quanto attiene la riorganizzazione delle divisioni. Il commissario ha preannunziato che intenderà partecipare ai prossimi incontri al fine di meglio comprendere le ragioni del conflitto in atto. E’ una fase di ricognizione, questa. Entro le festività natalizie terrà una conferenza stampa con tutti gli organi di informazione. In quella sede avrà un quadro più chiaro della situazione ereditata e potrà soffermarsi sul merito della tematiche poste. Il commissario Lombardo, accompagnato dal responsabile dell’ufficio stampa Marco Le Fosse, si recherà in numerose aziende del posto per conoscere e farsi conoscere. Prossimi altri incontri con i rappresentanti del tessuto sociale ed economico del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.