6 minuti fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
4 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
36 minuti fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
1 ora fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
5 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
3 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
2 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
5 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
2 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
3 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»

Rossano: Home Care Premium, presentato il progetto

1 minuti di lettura
Si è tenuto lo scorso martedì, 22 giugno, l’incontro dibattito organizzato dalla Cooperativa Rossano Solidale per presentare ufficialmente il progetto HOME CARE PREMIUM ed il CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE. L’evento tenutosi presso i locali dell’ex delegazione comunale, ha registrato una grande partecipazione dell’utenza. Al dibattito sono intervenuti il direttore della Cooperativa Rossano Solidale, Pino Rubinetto, il Sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, l’assessore alle politiche sociali Giandomenico Federico, Paolo Marchetti dirigente del Caf Cisl e il dirigente Fnp Cisl Tonino Russo. Home Care Premium rappresenta un modello innovativo e sperimentale di assistenza alla disabilità e alla non autosufficienza, promosso dall’Inps, gestione ex Inpdap è un servizio di assistenza domiciliare per le persone disabili e non autosufficienti, riservato ai dipendenti pubblici ed ai pensionati pubblici che abbiano bisogno di assistenza per i loro coniugi conviventi o per i loro famigliari di primo grado non autosufficienti. Il progetto è stato dettagliatamente illustrato da Pino Rubinetto della Cooperativa Rossano Solidale aggiudicataria del progetto. Rubinetto, ha posto l’accento sul progressivo invecchiamento della popolazione e dunque sulla necessità di assistenza ma anche di professionalità. Per tanto è stato indetto dalla Cooperativa in collaborazione con il Caf Cisl ed il patrocinio del Comune di Rossano, un corso di formazione per assistenti familiari, alfine di creare personale competente per svolgere mansioni così delicate. Il progetto sarà attuato nei comuni di Rossano, Calopezzati, Cropalati, Caloveto, Crosia, Paludi, Longobucco. Un grande impegno nel sociale, è stato espresso dal Sindaco di Rossano Antoniotti e dall’assessore Federico che hanno rinnovato il proprio impegno nel settore. Le risorse economiche del fondo dell’assistenza domiciliare rappresentano dunque, il modello che meglio coniuga sostenibilità e dignità umana. HCP è una assistenza integrata rivolta alla categoria dei così detti “Né/Né” ovvero coloro che non sono Né troppo poveri per accedere ai servizi pubblici, Né troppo ricchi per permettersi interventi privati di assistenza. I dettagli tecnici sono stati spiegati dal dirigente del Caf Cisl Paolo Marchetti, la Cisl, così come ha sottolineato Tonino Russo della Fnp Cisl, ha colto al volo l’iniziativa con l’auspicio di creare insieme alle amministrazioni un nuovo cammino. La graduatoria dei beneficiari sarà stilata in base alla sussistenza di requisiti economici legati alla dichiarazione Isee del 2015 e requisiti individuali. Sarà dunque calcolato un punteggio in base al quale si calcolerà il bonus per l’assunzione di un assistente familiare. I corsi di formazione per assistenti famigliari partiranno giorno 29 giugno presso i locali della sede Fnp Cisl di Viale Margherita. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Caf Cisl ed alla Cooperativa Rossano Solidale. Coop. Rossano Solidale
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.