15 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
15 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
20 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
22 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
22 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
16 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
21 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
23 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Rossano, Giuseppe Novelli: "Investire in istruzione e ricerca"

2 minuti di lettura

Investire nella cultura e nella formazione per forgiare giovani coscienti e consapevoli delle proprie potenzialità, che possano contribuire alla rinascita ed al riscatto di una Regione e di un territorio che, da troppo tempo, continua a rimanere ripiegato su se stesso. La Calabria può e deve ricominciare a programmare il suo futuro, partendo da una condizione imprescindibile: investire nella Scuola e nella ricerca. Una regola generale che vale per il Paese, ma che deve avere una particolare e specifica declinazione per questa Regione. Questa terra partorisce, da sempre, pensieri e cervelli eccellenti. Facciamo in modo che possano rimanere, operare e investire nella propria terra. È stato, questo, l’appello condiviso e accorato emerso dagli interventi dei prestigiosi ospiti intervenuti alla “Festa della Scuola – Premiazione delle Eccellenze”, che si è tenuto ieri pomeriggio (lunedì, 3 novembre) nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, a cura dei ragazzi dell’orchestra da camera della scuola media Carlo Levi, diretti dal Maestro Vincenzo Diodati ed i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Antoniotti, sono intervenuti, l’Arcivescovo della Diocesi Rossano-Cariati, S.E. Mons Giuseppe Satriano, il Magnifico Rettore dell’Unical Gino Crisci ed il Magnifico Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il rossanese Giuseppe Novelli, omaggiati, dall’amministrazione Comunale, con delle opere esclusive del giovane maestro orafo Domenico Tordo, altro ambasciatore dell’eccellenza di questo territorio,. Continuiamo ad investire sui nostri istituti – ha dichiarato il Sindaco – consapevoli che l’istruzione dei nostri ragazzi non può prescindere dalla fruizione di spazi funzionali e sicuri. Grazie alla capacità di attingere fondi extrabilancio, in poco più di tre anni abbiamo investito nella scuola risorse pari a cinque milioni di Euro. E ancora tanto – ha concluso Antoniotti, complimentandosi con l’assessore alla Pubblica Istruzione Stella Pizzuti per il suo lavoro – vogliamo continuare a realizzare in ambito di organizzazione e programmazione scolastica in questa Città. - Profondo e coinvolgente anche l’intervento di Mons. Satriano che, citando la poesia “I bravi signori” di Gianni Rodari, ha sottolineato il valore della vera essenza della vita rispetto all’eccessivo peso che spesso si attribuisce all’involucro e, di conseguenza, all’apparire rispetto all’essere. - Incisivo ed efficace anche il Prof. Crisci, che ha evidenziato come la maggior parte dei posti di comando di Enti ed Istituzioni importanti sia affidato a grandi scienziati e luminari calabresi, sparsi, però nel resto del Paese o, addirittura all’estero. - Una fotografia concreta e reale, quella prospettata (anche grazie alla proiezione di slides) dall’eccellenza rossanese, il Prof. Giuseppe Novelli. Il Magnifico Rettore di Tor Vergata ha argomentato dettagliatamente l’importanza degli investimenti nel settore della cultura che contribuisce ad aumentare notevolmente il prodotto interno lordo e che, purtroppo, ancora in Italia rimane un patrimonio con enormi potenzialità di crescita non ancora sfruttate. I saluti e le conclusioni finali sono state affidate alla promotrice dell’evento, l’assessore Pizzuti, a cui si è associato anche il saluto del Baby Sindaco, Martina Romano. Di seguito i nomi degli studenti che si sono distinti, ai quali sono stati consegnati gli attestati di merito. Per ilI Istituto Comprensivo: Stefano Aloe, Beatrice Bosco, Francesco Calabrò, Maria Luisa Cirillo, Eva De Simone, Giuseppe Florio, Marica Gallina, Maria Pia Laurenzano, Mariella Morello, Marika Papparella, Simone Pignataro, Achiropita Stumpo, Daria Vulcano. II Istituto Comprensivo: Martina Arcidiacono, Gioia Bellucci, Fabrizio Brunetti, Adele Campana, Giovanna Civale, Vanessa Jacoi, Fabiana Iamundo, Umberto Labonia, Davide Longo, Davide Madeo, Vanessa Pacenza, Marina Pachelli, Lucrezia Roberto, Carla Temogoua e Luigi Romano. III Istituto Comprensivo: Francesca Aloe, Giorgia Ammerata, Achiropita Barbieri, Michaela Braschi, Fabiana Brunetto, Pietro De Simone, Andrea Farina, Giovanni Ferraro, Antonio Laudonio, Carmen Linardi, Lorenzo Perfetto, Salvatore Perfetti, Jacopo Policastri, Filippo Pugliese e Teresa Ruffo. IV Istituto Comprensivo: Maria Carmela Caracciolo e Martina De Bellis. Infine è stata premiatal’orchestra della Scuola Media Roncalli. Un omaggio, inoltre, è stato consegnato anche ai docenti che hanno da poco concluso il proprio percorso professionale a servizio della scuola. Ad ognuno di loro è stata consegnata un’opera realizzata dalle artiste di Thana gioielli, Danila Cerasoli e Bernarda Carbone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.