2 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
3 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
1 ora fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
5 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
58 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione

Rossano, fino al 31 luglio nella Torre S. Angelo la mostra "Spunti di vista"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Si chiuderà venerdì 31 luglio la Mostra collettiva di pittura “Spunti di Vista”, patrocinata dal Comune di Rossano, che ha radunato presso la Torre S. Angelo i lavori di 24 pittori, iniziativa che ha riscosso un buon successo di pubblico. Nel corso della mostra sono stati molto apprezzati anche i libri di poesia in napoletano di Mario Bartoli, poeta recentemente scomparso, che ha vissuto gli ultimi 10 anni a Rossano. I suoi libri sono stati offerti in omaggio a tutti i visitatori. All’inaugurazione di venerdì 25 luglio uno degli artisti  partecipanti, Stefano Pucciarelli, ha spiegato al pubblico presente il significato dello stimolante tema della Mostra: “Abbiamo scelto il tema “Spunti di vista” per spostare l’attenzione sul ruolo che l’arte può e deve avere oggi. Lo SPUNTO è un  suggerimento. L’artista, per mezzo delle sue  opere, suggerisce all’osservatore qualcosa che va oltre ciò che è ovvio. E’ la VISTA interiore, il regno dei sentimenti umani, il dominio della bellezza, nelle sue interpretazioni, ma anche del dolore, in quanto parte della natura umana. Che l’opera riveli un grido di gioia, una denuncia, o una richiesta d’aiuto, è sempre uno spunto, un suggerimento a chi osserva, una voce che dice: “non passare oltre, fermati e cerca di capire cosa voglio dirti…” Il mondo di oggi è caratterizzato dalla facile comunicazione tecnologica, e dall’eccesso di informazione. Ma in realtà stiamo diventando sempre più distanti perché ci parliamo poco, e ci interessiamo sempre meno gli uni degli altri. In questo mondo che spaccia come libertà la ricerca dell’abbondanza materiale, che esalta la produttività e che discende inesorabilmente nel  baratro della crisi morale, il modesto scopo degli artisti è quello di ricordare agli osservatori che ”le cose che non si vedono sono più importanti di quelle che si vedono”, come insegna la Bibbia, affinché l’uomo continui a cercare dentro di se lo spazio e il tempo per meditare sulla grandezza della vita. “ Gli artisti presenti sono stati: Achiropita Bauleo, Vittorio Calabrò, Bina Cariati, Anna Cavallo, Antonia Cersosimo, Luigi Chidichimo, Antonio D’Amico, Anna Lisa De Marco, Teresa De Simone, Alessio Fico, Costanza Guido, Maria Serafina Rugna, Alide Petrelli, Stefano Pucciarelli, Rocco Regina, Donata Romano, Martina Romano, Serafina Rugna, Sasà Santalucia, Rosa Servidio, Lucia Sifonetti, Grazia Simeri, Noemi Stricagnolo, Concetta Tridico. Stefano Pucciarelli
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.