17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Rossano, fino al 31 luglio nella Torre S. Angelo la mostra "Spunti di vista"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Si chiuderà venerdì 31 luglio la Mostra collettiva di pittura “Spunti di Vista”, patrocinata dal Comune di Rossano, che ha radunato presso la Torre S. Angelo i lavori di 24 pittori, iniziativa che ha riscosso un buon successo di pubblico. Nel corso della mostra sono stati molto apprezzati anche i libri di poesia in napoletano di Mario Bartoli, poeta recentemente scomparso, che ha vissuto gli ultimi 10 anni a Rossano. I suoi libri sono stati offerti in omaggio a tutti i visitatori. All’inaugurazione di venerdì 25 luglio uno degli artisti  partecipanti, Stefano Pucciarelli, ha spiegato al pubblico presente il significato dello stimolante tema della Mostra: “Abbiamo scelto il tema “Spunti di vista” per spostare l’attenzione sul ruolo che l’arte può e deve avere oggi. Lo SPUNTO è un  suggerimento. L’artista, per mezzo delle sue  opere, suggerisce all’osservatore qualcosa che va oltre ciò che è ovvio. E’ la VISTA interiore, il regno dei sentimenti umani, il dominio della bellezza, nelle sue interpretazioni, ma anche del dolore, in quanto parte della natura umana. Che l’opera riveli un grido di gioia, una denuncia, o una richiesta d’aiuto, è sempre uno spunto, un suggerimento a chi osserva, una voce che dice: “non passare oltre, fermati e cerca di capire cosa voglio dirti…” Il mondo di oggi è caratterizzato dalla facile comunicazione tecnologica, e dall’eccesso di informazione. Ma in realtà stiamo diventando sempre più distanti perché ci parliamo poco, e ci interessiamo sempre meno gli uni degli altri. In questo mondo che spaccia come libertà la ricerca dell’abbondanza materiale, che esalta la produttività e che discende inesorabilmente nel  baratro della crisi morale, il modesto scopo degli artisti è quello di ricordare agli osservatori che ”le cose che non si vedono sono più importanti di quelle che si vedono”, come insegna la Bibbia, affinché l’uomo continui a cercare dentro di se lo spazio e il tempo per meditare sulla grandezza della vita. “ Gli artisti presenti sono stati: Achiropita Bauleo, Vittorio Calabrò, Bina Cariati, Anna Cavallo, Antonia Cersosimo, Luigi Chidichimo, Antonio D’Amico, Anna Lisa De Marco, Teresa De Simone, Alessio Fico, Costanza Guido, Maria Serafina Rugna, Alide Petrelli, Stefano Pucciarelli, Rocco Regina, Donata Romano, Martina Romano, Serafina Rugna, Sasà Santalucia, Rosa Servidio, Lucia Sifonetti, Grazia Simeri, Noemi Stricagnolo, Concetta Tridico. Stefano Pucciarelli
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.