13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
37 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari

Rossano: Expo 2015, la Valle del Trionto sarà ambasciatrice dell’olio extravergine di oliva

2 minuti di lettura
o, così da poter promuovere, in una vetrina globale, una proposta turistica integrata, omogenea e soprattutto ampia. Che racchiude mare, montagna, Centri storici e una radicata tradizione enogastronomica unica al mondo. Rossano, nell’ambito della valorizzazione e della sensibilizzazione sulla buona alimentazione, tra i temi fondanti dell’Esposizione universale di Milano, presenterà “La dolce di Rossano”: una delle cultivar dello Jonio cosentino, matrice dell’olio extravergine di oliva autoctono, che sarà il motore trainante delle giornate espositive. Soddisfatti il sindaco Giuseppe Antoniotti e l’assessore al Turismo Guglielmo Caputo per l’importante risultato raggiunto da Rossano Città del Codex che, insieme agli altri otto comuni della Valle del Trionto (Crosia, Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Cropalati, Longobucco, Paludi e Pietrapaola), sarà protagonista all’Expo di Milano 2015, all’interno della prestigiosa location di Cascina Triulza, l’unica che darà spazio e voce alla Società civile e agli Enti locali italiani. L’associazione AnciXExpo e la Fondazione Cascina Triulza, nei giorni scorsi, hanno accolto la candidatura presentata dall’associazione dei Comuni Valle del Trionto, promossa e condivisa dall’Amministrazione comunale di Crosia. Andiamo all’Expo - dichiara il sindaco Giuseppe Antoniotti – carichi di tanto entusiasmo e speranza, con la consapevolezza di poter contribuire alla riuscita di questa grande ed unica iniziativa di rilievo mondiale, attraverso la promozione del nostro ricco patrimonio storico, culturale ed enogastronomico. Lo stesso che, messo in rete con le bellezze e i talenti del resto del comprensorio, assume un valore ancora più rilevante. Da sempre – prosegue il Primo cittadino – sono fautore del positivo e concreto confronto territoriale, senza primogeniture. Penso, infatti, che la candidatura vincente all’Esposizione universale di Milano sia l’esempio di come la nostra Città, abbattendo storici pregiudizi, abbia saputo mettersi all’ascolto del territorio, aderendo alle sue proposte. Continuiamo a sfatare così, giorno dopo giorno, il mito di chi ci vuole presuntuosi campanilisti. Non lo siamo. Anzi, siamo consapevoli che il capitale sociale, storico, culturale e paesaggistico custodito dalla nostra Città possa consolidarsi con il contributo ed il sostengo reciproco del territorio. Ringrazio, pertanto, – scandisce Antoniotti – l’amico e collega di Crosia, Antonio Russo, un altro uomo del fare, per aver creduto in questa importante iniziativa, condividendola con tutti quei territori e comuni afferenti alla Valle del Trionto. Avremo la possibilità – aggiunge l’assessore al Turismo, Guglielmo Caputo – di confrontarci con realtà italiane che hanno investito tutto sulla promozione del territorio. Il 22 giugno, giornata di protagonismo sulla buona alimentazione, Rossano Città del Codex insieme ai Comuni della valle del Trionto rappresenteranno la società civile italiana all’Expo insieme a Roma Capitale, Gubbio Città del Natale, Matera Capitale europea della Cultura 2019, Latina, Seriate e Montecorvino Rovella. Saremo gli ambasciatori dell’olio extravergine di oliva, eccellenza agroalimentare che unisce la Valle del Trionto e che è distintiva della nostra Regione. È, questa – scandisce ancora l’Amministratore – una dimostrazione di vera coesione territoriale. Perché, pur partendo in ritardo, facendo leva sullo spirito del lavoro di squadra, siamo comunque riusciti a presentare una proposta validissima accolta con entusiasmo da Anci e dalla Fondazione Cascina Triulza. Abbiamo, di fatto,sovvertito quella curiosa tendenza, purtroppo diffusa nel nostro territorio, di parlare tanto e di tutto per poi non concretizzare nulla. Insieme a Crosia e agli altri comuni aderenti, stiamo lavorando alla realizzazione del progetto che contempla, tra l’altro, anche una settimana di mercato all’interno dell’Expo, dedicata ai piccoli produttori della nostra zona. Saremo, inoltre, l’unica realtà istituzionale associativa a rappresentare la Calabria in seno a Cascina Triulza. Siamo soddisfatti – concludeCaputo – perché poniamo le basi per una concreta proposta di sviluppo turistico del nostro comprensorio.