8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
7 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
8 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
6 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
9 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
10 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
7 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
9 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
11 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica

Rossano, continua il tour del libro “La città inquieta" di Salvatore Martino

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Continua senza sosta il tour di presentazione del nuovo volume di Salvatore Martino "La città inquieta" (Ferrari Editore). Un interessante libro sospeso tra il romanzo e la biografia che ripercorre la vita di Giorgio La Pira, personaggio politico molto amato ma anche avversato e travisato. Dopo il recente successo, nei giorni scorsi, della presentazione del libro a Roma (presso la Biblioteca dell’Istituto Maestre Pie Venerini), il prossimo appuntamento è previsto (non a caso) a Firenze, venerdì 22 gennaio, alle ore 17.30, nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. Alla presentazione che si svolgerà sotto forma di tavola rotonda parteciperanno, insieme all’autore Maurizio Certini (direttore C.I.S. Giorgio La Pira), Enzo Cacioli (sindaco di Castelfranco Piandiscò), Mario Primicerio (presidente Fondazione Giorgio La Pira). Il coordinamento sarà a cura del giornalista Raffaele Iaria. L’autore Salvatore Martino, saggista e scrittore calabrese, ha scritto diversi articoli, contributi e saggi su temi meridionalistici o di attualità politico-sociale. Ha come principale interesse la storia politica e istituzionale nell’ambito della cultura cattolica del XIX e XX secolo in Italia. In questo contesto si inquadrano  il volume di AA.VV. “Amintore Fanfani - l’uomo, lo statista e le sue radici” (2009) e i suoi due ultimi libri “Aldo Moro. Il seme amaro della speranza” (2012) e “La città inquieta” (2015).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.