23 minuti fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
2 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
53 minuti fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
4 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
2 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
1 ora fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
3 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
5 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
3 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato

Rossano, consiglio comunale con interpellanze e mozioni

1 minuti di lettura
Ieri sera il consiglio comunale di Rossano ha visto affrontare diverse tematiche e punti all'ordine del giorno. La giunta ha comunicato il prelevamento di 50mila euro dal fondo di riserva del bilancio 2017. Subito dopo spazio alle interpellanze. Una del consigliere Giuseppe Caputo su palazzo De Muro e la sua destinazione a ostello della gioventù (chiesto se la gara di affidamento è stata legittima o meno). L'assessore Nicola Candiano ha fornito delle spiegazioni e si è riservato di rispondere anche in forma scritta.
INTERPELLANZE ANCHE SUL PARCHEGGIO S. ANTONIO E LA BANCHINA GALLEGGIANTE
Poi le interpellanze del consigliere Tonino Caracciolo: sull'inferriata del monumento ai Caduti, sparita dall'autoparco comunale nel corso dei lavori di ripristino del tratto adiacente di Corso Garibaldi nel 2015. La notte del furto, è stato chiarito già tempo addietro, le telecamere di controllo non funzionarono. Sulla stessa pavimentazione di Corso Garibaldi, fatiscente in vari punti. Caracciolo ha chiesto che si appurino i fatti e si individuino i responsabili di tali misfatti. Altra interpellanza sul parcheggio di S. Antonio, ancora non reso fruibile. A quanto pare quel parcheggio non può essere reso fruibile perché manca la corsia di accelerazione in uscita e troppo vicino alla galleria. Quindi per questioni di sicurezza. Altra interpellanza su una banchina galleggiante che il Comune avrebbe dovuto posizionare in due punti: Lido S. Angelo e località Galderati. Chiesto il perché la struttura sia ancora ferma presso l'autoparco comunale.
VERDE PUBBLICO: UNA MOZIONE DI STASI PER UNA NUOVA GARA PUBBLICA
Si è poi passati ad affrontare il tema del verde pubblico. Il consigliere Flavio Stasi, che aveva chiesto perché non si fosse affrontato l'argomento in consiglio comunale nei mesi scorsi, ha ricevuto la risposta dell'assessore all'ambiente Giovanni De Simone. Ma Stasi ha presentato anche una mozione per chiedere che nel prossimo consiglio venga discusso un atto di indirizzo affinché il Comune affidi la gestione del verde pubblico comunale attraverso un bando di gara. E che venga garantito, comunque, il lavoro ai dodici operai che hanno svolto il servizio negli ultimi anni. Ad oggi senza lavoro.
CASE POPOLARI: PRESTO L'AFFIDAMENTO AI LEGITTIMI AFFIDATARI
Si è parlato anche degli alloggi popolari e di Palazzo Filippelli. Gli occupanti abusivi, ha detto il vice-Sindaco Aldo Zagarese, sono stati deferiti all'autorità giudiziaria. Affrontato, comunque, più in generale il problema-casa. Il Comune, attraverso il suo assessore Angela Stella e lo stesso Sindaco Stefano Mascaro, fa sapere che si stanno definendo diverse controversie create negli anni precedenti con l'Aterp. E che presto gli alloggi assegnati verranno consegnati ai legittimi affidatari.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.