12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
35 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo

Rossano: concorso Acquapark, la mitologia vince

1 minuti di lettura
[gallery link="file" ids="10070,10069,10068,10067,10066,10065,10064,10062,10060"]

MEDUSA con le serpi per capelli che diventano lunghi e tortuosi scivoli. Le pagine de l’ODISSEA di OMERO che si presentano come una nuova attrazione da sfidare a piedi nudi tra parole e metafore. Ha barba e capelli che si confondono con le nuvole NETTUNO, il dio dei mari, che soffia e stringe tra le mani un altro scivolo colorato. Hanno usato la tecnica del collage, con colla vinilica e ritagli di giornale, per ricostruire l’armatura, l’elmo, la spada e lo scudo di LEONIDA, il valoroso Re di Sparta. C’è GLAUCO divinità del mare che impugna il tridente. Con CLOE, sirenetta con la corona che si accompagna ad un ippocampo, mascotte dell’Odissea 2000, simbolo ricorrente nei disegni presentati. Vi sono poi code, creste e dorsi di dinosauri, usati per tuffi mozzafiato e che all’Acquapark in Contrada Zolfara sarebbero stati portati nientemeno che da POSEIDONE. Né potevano mancare LE 12 FATICHE DI ERCOLE da superare indossando ciambelloni, ripercorrendo il serpentone d’acqua e attraversando la bocca dei leoni. La storia e la mitologia classiche, con agganci evidenti alla storia ed alle leggende locali, hanno mirabilmente ispirato qualità, creatività e matite colorate dei bimbi che hanno partecipato, in tantissimi, al concorso “ODISSEA 2000, 1995 – 2015. VENT’ANNI, TRA MITOLOGIA E DIVERTIMENTO” promosso dal management del parco acquatico con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. 37 LE CLASSI PARTECIPANTI. – Alcune hanno partecipato con 14 disegni, altre con 11, 8 e con 5. Un’adesione diffusa, massiccia, variopinta e stimolante. E che – anticipa Milena MARINO, soddisfatta per il successo di questo esordio – faremo diventare forse una mostra, quest’estate, all’interno del Parco. Anche per noi – continua MARINO, ringraziando l’assessore alla pubblica istruzione Stella PIZZUTI e i dirigenti dei 4 istituti omnicomprensivi, per la sensibilità e l’assist prestati – è stata un’esperienza emozionante ed arricchente da tanti punti di vista. 103 I PROGETTI COMPLESSIVAMENTE RACCOLTI. – La cerimonia di premiazione della classe vincitrice (che potrà scegliere tra una lavagna multimediale o due software didattici), si terrà SABATO 11 APRILE, alle Ore 18,30, presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel centro storico, alla presenza del Sindaco Giuseppe ANTONIOTTI. In quella occasione, singolarmente motivate da Stefania ROSSI, docente d storia dell’arte del Liceo Classico S.Nilo, saranno consegnate anche le 5 menzioni speciali (messaggio culturale, valore artistico, valorizzazione della mitologia e della storia locale, fantasia e qualità dell’idea progettuale). – A tutte le classi, ODISSEA 2000 consegnerà una pergamena ed una carta geografica murale. Mentre gli alunni della classe vincitrice e quelli delle classi destinatarie di menzione potranno entrare gratis al Parco (insieme ad un accompagnatore) nel giorno dell’apertura estiva, il prossimo SABATO 20 GIUGNO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.