11 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
10 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
8 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
10 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
9 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
12 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
13 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
11 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
9 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

Rossano centro storico, il progetto della Cittadella dei Giovani. 1,9 mln di euro per riqualificazione Quartiere San Domenico

1 minuti di lettura

Riqualificazione del quartiere San Domenico ed interventi di recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Amarelli -De Falco, approvato il progetto definitivo. Quasi due milioni di euro per la realizzazione nel centro storico di ROSSANO di una Cittadella dei Giovani, polo culturale, artistico ed imprenditoriale. Il documento è stato approvato dal Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO, con i poteri della giunta comunale. Inserito nell’ambito del programma BELLEZZ@ - RECUPERIAMO I LUOGHI CULTURALI DIMENTICATI promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il progetto ruota intorno all’ex Palazzo Amarelli, un edificio di interesse storico ed artistico, la cui edificazione risale al 1600. La riqualificazione dell’opera e dell’area rientrano nel piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021 e nel programma biennale di acquisti forniture e servizi 2019-2020.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.