15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
19 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
12 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
18 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
13 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
15 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Rossano, attivo centro di ascolto comunale

2 minuti di lettura
Un punto di confronto e conforto per tutti i cittadini bisognosi. Facendo leva su questa, essenziale premessa, hanno preso il via le attività del Centro di ascolto e Supporto socio-psicologico a sostegno dei cittadini non autosufficienti ed in condizioni di fragilità sociale. Fornire risposte alle problematiche psicologiche e relazionali delle persone in difficoltà, questa la mission del progetto. Che si completa anche con attività di orientamento e tutoring a sostegno delle famiglie, non sempre pronte ad affrontare le difficoltà sociali che, purtroppo, impongono le disabilità. Un programma importante e innovativo, unico nel suo genere in Città, voluto fortemente dall’Amministrazione Antoniotti nella continuità dell’ampia programmazione dedicata al sociale. È quanto fa sapere l’assessore ai Servizi sociali, Giuseppe Librandi, che ha seguito l’iter di avvio del servizio che sarà espletato dagli uffici comunali al ramo con la preziosa collaborazione della Cooperativa sociale onlus I Figli della Luna. Il Centro di ascolto – dichiara Librandi - vuole rappresentare una prima risposta ai bisogni della comunità in uno spazio protetto e libero da giudizi e pregiudizi. Una voce amica, ma soprattutto un ulteriore supporto che il Comune vuole garantire a quei cittadini che si trovano in oggettive condizioni di difficoltà. Attraverso una attività di segretariato sociale il servizio si prefigge di accogliere, registrare ed orientare le richieste provenienti dai cittadini che vivono situazioni di bisogno e metterli in contatto con le risorse sociali disponibili nel territorio. Ancora una volta – prosegue l’Assessore - l’Amministrazione comunale, ha inteso rivolgere l’attenzione non soltanto alle sfere più estreme della marginalità, ma ad un’ampia tipologia di esigenze che il cittadino disabile può manifestare nel suo percorso di vita e che possono condizionarlo in ragione della sua situazione personale, sociale ed economica. Prosegue di fatto – conclude Librandi – il costante impegno a sostegno dei Servizi sociali dell’Amministrazione Antoniotti, che negli ultimi tre anni, grazie anche all’essenziale supporto della Chiesa diocesana e delle associazioni cittadine, ha fatto registrare importantissimi risultati. Attraverso l’attivazione del Centro di ascolto, l’Esecutivo, fornendosi del supporto qualificato degli operatori della coop I Figli della Luna, si propone di incrementare i dati circa i bisogni sociali emergenti al fine di individuare aree d’intervento a maggiore criticità e di inserirle in una programmazione responsabile e produttiva delle iniziative nel campo dei servizi sociali. Il Centro avrà funzioni di accoglienza delle persone non autosufficienti; ascolto (di persona presso il Centro, telefonico o domiciliare), attraverso l'opera qualificata di operatori che si impegnano ad ascoltare e comprendere con attenzione i racconti di sofferenza degli utenti; supporto domiciliare, soprattutto per le persone in maggiore difficoltà, quali anziani o disabili allettati; orientamento verso le risposte o soluzioni presenti sul territorio; promozione di reti solidali. L’equipe professionale, impegnata nel progetto finanziato con fondi regionali per la non autosufficienza e coordinata dal responsabile comunale del servizio Paolo Fontanella, è composta dalle seguenti figure professionali: uno psicologo, un assistente sociale ed un educatrice professionale. Il servizio è attivo presso l’ufficio Servizi Sociali in Via San Nilo n. 13 ed è aperto al pubblico tutte le mattine, da Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 ed il Martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30. E’ possibile anche fissare un incontro con gli operatori previo appuntamento contattando il numero 0983.529357.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.