1 ora fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
3 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
11 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
1 ora fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
41 minuti fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»

Rossano: Amarelli, parte Estate al museo 2015

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Il senso ed il valore del tempo, con ed attraverso le sue diverse dimensioni, il suo essere fugace, perduto, inarrestabile, infinito è il filo rosso che, attorno alla radice liquirizia, lega ed allo stesso tempo slega tutti gli appuntamenti proposti nella ormai attesa ESTATE AL MUSEO proposta da quindici anni con rinnovato successo dal Museo Storico della Liquirizia Giorgio AMARELLI. La tradizionale proposta socio culturale della storica Fabbrica di Liquirizia, uno degli attrattori turistici più importanti di Rossano e del territorio, prenderà avvio VENERDÌ 7 AGOSTO nell’Auditorium. Dai tempi lontani in cui la vita era scandita da altri ritmi ed attorno alla tavola si materializzava un prezioso dialogo tra generazioni, con scambi di esperienze, idee, riti, tradizioni e ricette, ai tempi infiniti e dilatati necessari per perdersi nell’osservazione delle stelle ed affascinarsi indagando l’universo. Dal ruolo dei linguaggi nella comunicazione umana con i suoi tempi oggi sempre più brevi e sincopati alle proposte del design e della creatività industriale passando per i percorsi multisensoriali nei quali, attraverso tempi e pensieri lunghi, si intrecciano musica e liquirizia, ascolto e sapori, istinti e visioni. Si parte VENERDÌ  7 AGOSTO alle ORE 19.00 con la presentazione di LIQUIRIZIA, RICETTARIO ROMANZATO DI UN’INSOLITA RADICE di Giuseppe AMARELLI. Il volume racchiude non semplici ricette, ma veri e propri stralci di storia e tradizioni strappati all’oblio a cui li avrebbe condannati lo scorrere del tempo. La discussione sarà impreziosita dagli interventi di Antonio DE FLORIO giornalista de Il Messaggero, Florindo RUBBETTINO presidente della Rubbettino Editore, Pinuccio ALIA general manager de La Locanda di Alia e Cristiano CUPELLI docente e ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nella seconda tappa ci si tufferà nelle stelle con UN FANTASTICO VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO LO SPETTACOLO DELLE STELLE ATTRAVERSO TELESCOPI E PLANETARIUM in collaborazione con la Bottega Scientifica. L’appuntamento è previsto per MARTEDÌ 11 AGOSTO alle ORE 21.00 durante il quale sarà possibile visitare il planetario ubicato nel piazzale della Fabbrica, utilizzando il telescopio posto per l’occasione nel Museo. La proposta culturale estiva AMARELLI continuerà GIOVEDÌ 13 AGOSTO alle ORE 19.00 con la presentazione di GERGALISMI E LINGUAGGIO FORBITO MIMESI E DIEGESI NELLA COMUNUCAZIONE UMANA di Giorgio LO FEUDO; con l’autore ci sarà l’attore Gianmaria TARASI. QUANDO LA MUSICA MAGNIFICA I SENSI INCONTRA LE NOTE ODOROSE DELLA LIQUIRIZIA AMARELLI è il titolo del quarto appuntamento con le più belle melodie del repertorio italo-americano interpretate dal soprano Elisabetta RUSSO. Avrà luogo LUNEDÌ 17 AGOSTO alle ORE 21.00. Gli appuntamenti della quindicesima ESTATE AL MUSEO si concluderanno MARTEDÌ 25 AGOSTO alle ORE 19.00 con la presentazione del progetto FLAG SHIP STORE AMARELLI nell’ambito del quale saranno esposti e illustrati, alla presenza dei cinque studenti selezionati dall’Istituto Europeo del Design di Milano, i progetti da loro creati per la realizzazione di un nuovo shop AMARELLI a Milano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.