Adesso:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
40 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
20 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
3 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
2 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno

Rossanese, Abbruzzese: vi svelo perché è saltata la fusione

1 minuti di lettura

In casa Rossanese, alla vigilia dell'avvio di stagione, si fanno i conti. Dopo l'affidamento della direzione tecnica a capitan Giuseppe Sifonetti, il presidente Fabio Abbruzzese analizza la programmazione della prossima annata, motivando scelte, decisioni e punti di vista. A cominciare dalla nomina del direttore tecnico. "Un uomo spogliatoio a 360°, persona per bene, onesta e competente dentro e fuori dal rettangolo di gioco. Con lui abbiamo deciso di inaugurare la “linea giovane”. Ovvero la valorizzazione dei giovani locali. Gli obiettivi che ci prefiggiamo per quest’anno, dunque, sono esclusivamente questi: puntare sulla valorizzazione dei giovani di qualità".

A chi chiede lumi sul perché non sia andata a buon fine la fusione con l’altra squadra di Rossano, Abbruzzese risponde così. "Le società sono fatte di persone, queste hanno spesso idee diverse e noi divergiamo da quello che è il punto di vista dei dirigenti dell’Olympic Rossanese, alla quale auguriamo ogni bene. Noi siamo la Rossanese e rimaniamo con i piedi per terra, cioè in quella che è la categoria di nostra competenza, tentando di ottenere il massimo possibile ma con le sole giovani forze che ingaggeremo. Nessuna spesa folle, quindi, tantomeno ci affideremo a gente troppo in la con gli anni". La società, spiega ancora il numero uno della Rossanese, è formata "prima da un gruppo di amici che poi si sono trasformati in dirigenti, partendo dalla terza categoria. No abbiamo velleità di vincere il campionato ma di fare bella figura valorizzando quello che sarà il nostro settore giovanile. La parola d’ordine sarà, dunque, “linea verde”".

ROSSANESE, ABBRUZZESE: INAUGURIAMO LA STAGIONE DELLA LINEA VERDE

Il presidente, infine, intende ringraziare il tecnico della scorsa stagione, Luca Aloisi, che a giorni potrebbe decidere di rimanere alla guida tecnica della prima squadra. "Ovviamente mi auguro che rimanga con noi, nonostante le molte richieste. Non posso esimermi dal ringraziare a nome di tutti e di cuore mister Aloisi per quanto fatto dentro e fuori dal campo. Un ragazzo eccezionale sotto tutti i profili: ha dimostrato di essere un grande allenatore al suo esordio ma va ringraziato, soprattutto, perché è andato ben oltre il ruolo che gli competeva, sentendosi un uomo della società. Un grazie particolare – insiste Abbruzzese – lo dobbiamo a Carrozza e Rizzo, gli “esperti” rossanesi che hanno dato l’esempio e infuso, all’interno dello spogliatoio, l’idea di cosa significhi indossare una gloriosa maglia come la nostra".

Chiusura del presidente con i ringraziamenti proprio a capitan Sifonetti. "Con lui inauguriamo la stagione della linea verde. Da giovane dirigente, siamo sicuri che farà benissimo perché sono indubbie sia le sue qualità umane che tecniche. Il club intende ringraziare Giuseppe perché si è assunto una responsabilità importante".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.