12 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
7 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
9 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
11 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
9 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
8 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
10 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
11 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
10 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord

Rocca Imperiale "paese della poesia" con "Il Federiciano"

1 minuti di lettura

In archivio l’VIII Edizione de “Il Federiciano” che ha legittimato Rocca Imperiale come “Il Paese della poesia”. La cittadina calabrese conosciuta anche come “Il paese dei limoni”, presa d’assalto nei giorni del Festival della Poesia nato dall’omonimo concorso di poesia e sostenuto dal Comune di Rocca Imperiale e dalla Regione Calabria, è infatti diventata, col passare degli anni, la dimora ideale dei poeti e degli amanti del verso grazie all’idea vincente del direttore artistico Giuseppe Aletti. La kermesse di quest’anno si è svolta dal 21 al 28 agosto, con ospiti di caratura nazionale e internazionale: nove giorni di grandi suggestioni, di ampia partecipazione di pubblico confluito a Rocca, e non solo, quest’anno stimato in oltre 250mila persone. Le due le nuove poesie scelte tra quelle partecipanti al Concorso “Il Federiciano”, sono state inserite nel percorso in versi del centro storico di Rocca Imperiale. I componimenti, raffigurati su stele di ceramica maiolicata, faranno da arredo a due abitazioni dell’antico borgo, diventato negli anni una vera dimora della poesia. Trentotto in tutto sono infatti le ceramiche affisse alle facciate delle case, che riportano i versi dei vincitori del Concorso di tutte le otto edizioni, più quelli di personaggi illustri del mondo culturale: Dacia Maraini, Alda Merini, Mario Luzi, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Eugenio Bennato, Omar Pedrini, Alejandro Jodorowsky, Mogol, Pupi Avati, Mango, Rino Gaetano… Oggi Rocca Imperiale può vantare il merito di essere diventata a tutti gli effetti “Il Paese della Poesia”, con una antologia a cielo aperto custodita nei vicoli dell’antico borgo medievale. Tra i momenti più emozionanti della VIII Edizione del Festival sono sicuramente da ascrivere i due svelamenti delle stele vincitrici – uno in apertura e l’altro in chiusura del Festival. Annalisa Pinna, con la poesia “Verso le stelle” e Giusi Zingale con “I giorni buoni di Gennaio” le due vincitrici del Concorso. Ancora una volta “Il Federiciano” si è imposto per le sue peculiarità uniche e originali, per la capacità di fare da attrattore e promotore delle bellezze di Rocca Imperiale e dintorni, attraendo sempre più turisti nel territorio e quest’anno, grazie alla forza del web che è riuscito a coinvolgere anche coloro che, non potendo raggiungere Rocca, hanno potuto interagire da ogni parte del mondo, sentendosi partecipi, anche da lontano, di quello che è diventato l’evento culturale più dinamico e tra i più seguiti della Calabria.

(fonte La Provincia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.