5 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
1 ora fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
59 minuti fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
29 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione

Riso, l'onorevole De Castro a Sibari

1 minuti di lettura
In occasione del convegno organizzato dalla Masseria Fornara dal titolo "Riso della piana di Sibarys Ritorno al futuro", sarà ospite in Calabria l'europarlamentare ed attuale Primo Vice Presidente della Commissione Europea per le politiche agricole On. Paolo De Castro. L’importante e prestigioso evento si terrà venerdì 3 novembre, ore 10.30, nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide. L’Europarlamentare nel confermare la sua presenza al convegno preannunzia una serie di provvedimenti. Protesi a favorire i produttori che operano nel settore del riso. Una cui parte vanta una netta affermazione nei mercati nazionali ed internazionali, proprio nella Piana di Sibari. «Rispetto alla proposta iniziale della commissione che mirava solo ad alcune modifiche all’attuale funzionamento della Pac (politica agricola comune) - afferma l’On. Paolo De Castro - l’intesa raggiunta durante il trilogo dello scorso 12 ottobre offre la prospettiva di una riforma di medio termine della Pac. Il Parlamento, infatti, non si è limitato a lavorare nello stretto recinto proposto dalla Commissione; ma ha confezionato una proposta di revisione vera e propria. Le misure contenute nell’accordo sulla parte agricola del Regolamento Omnibus mirano all’alleggerimento degli oneri burocratici per gli agricoltori. E ancora al rafforzamento della loro posizione negoziale a fronte delle altre parti della filiera. Nonché, infine, all’ampliamento del set di strumenti per la gestione del rischio.
RISO, PRESENZIERA' ANCHE IL GOVERNATORE OLIVERIO
Per quanto concerne il greening, gli interventi puntano a razionalizzare un complesso apparato di impegni mantenendo intatta la valenza ambientale e collettiva dei pagamenti diretti. Il Parlamento ha lavorato soprattutto sulla diversificazione delle culture e sulle aree di interesse ecologico. Sul primo tema sono state apportate semplificazioni rilevanti per le colture sommerse (riso), per le quali si allentano i limiti originariamente imposti. Per le aziende che investono oltre il 75% della loro superficie a colture sommerse (riso), infatti, non si applicano più i limiti normalmente fissati per la diversificazione colturale e la seconda coltura può ricoprire fino al 75% della rimanente superficie aziendale». Tali aspetti saranno approfonditi nel corso del convegno promosso da Masseria Fornara, alla presenza del presidente della Giunta regionale Mario Oliverio, e di altre autorevoli rappresentanti politico/istituzionali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.