3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
1 ora fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
5 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
1 ora fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
2 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
5 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
2 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
4 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Rifiuti, Ecolamp: Cosenza e Catanzaro virtuose nella raccolta delle sorgenti luminose esauste

1 minuti di lettura

 Rifiuti. Il consorzio Ecolamp ha comunicato i dati del primo semestre 2017 per la raccolta di sorgenti luminose esauste. In Calabria, Cosenza e Catanzaro le città virtuose.Il totale della raccolta svolta in Calabria è di 7  tonnellate. Il  risultato qualifica la Calabria  in diciassettesima posizione nella raccolta nazionale di RAEE R5. Gestita da Ecolamp nei primi sei mesi del 2017. In un'ottica di Economia Circolare, 7 tonnellate di sorgenti luminose esauste raccolte in Calabria possono essere considerate in termini di recupero di materiali, impiegabili in nuove produzioni. Nel caso dei RAEE del raggruppamento R5, come lampade fluorescenti. Tubi al neon e LED, il tasso di recupero supera il 97% . Di cui il vetro, da solo, rappresenta circa il 75%.

RIFIUTI, ECOLAMP: IN CALABRIA SI RICICLANO 7 TONNELLATE DI LAMPADE FLUORESCENTI, NEON E LED

Ecolamp ha raccolto sul territorio italiano e avviato a corretto trattamento 1.593 tonnellate di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Di queste, 687 tonnellate sonoRAEE del raggruppamento R4. Come: apparecchiature di illuminazione, elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici (smartphone, tablet, rasoi elettrici e molto altro) giunti a fine vita. Mentre le rimanenti 906 tonnellate sono RAEE del raggruppamento R5. Sorgenti luminose come lampade fluorescenti compatte, tubi al neon e LED. Il consorzio senza scopo di lucro ha raccolto e avviato a corretto trattamento 7 tonnellate di RAEE. Del raggruppamento R5 in Calabria durante il primo semestre 2017.

RIFIUTI, ECOLAMP: COSENZA CON PIU' DI TRE TONNELLATE, CATANZARO CON PIU' DI UNA TONNELLATA

"Il dato relativo ai primi sei mesi dell'anno conferma un andamento positivo della raccolta a cui hanno contribuito sia i conferimenti professionali che quelli, sempre più consistenti, dei privati cittadini."  Ha commentato Fabrizio D'Amico, direttore generale di Ecolamp, auspicando per la fine dell'anno di superare le 3.000 tonnellate di RAEE del raggruppamento R4 ed R5 gestiti dal Consorzio su tutto il territorio nazionale. In Calabria hanno contribuito in particolar modo alla raccolta nazionale operata da Ecolamp: Cosenza con più di 3 tonnellate, Catanzaro con più di una tonnellata, Vibo Valentia eReggio Calabria, con quasi una tonnellata e Crotone, che conclude la classifica regionale con qualche centinaia di chilogrammi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche del raggruppamento R5 raccolti nel primo semestre 2017.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.