1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
29 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Ricetta elettronica, la Calabria arranca

1 minuti di lettura
La ricetta elettronica è ormai quasi realtà. Entro la fine del 2016 potremmo dire addio alla ricette rosse. E chi prima e chi dopo, tutte le regioni sono partite, portando ormai quasi all'80% le prescrizioni di farmaci fatte su un semplice promemoria cartaceo accompagnato da un codice digitale, invece che tramite l'impegnativa tradizionale. In base agli ultimi dati di Promofarma, società di informatica di Federfarma, la media italiana di ricette digitali per l'acquisto di farmaci rispetto al totale di quelle emesse è del 77%. Come per altri aspetti della sanità, però, le regioni non procedono affatto di pari passo, ma con qualche sorpresa rispetto al solito. In cima alla classifica delle virtuose, infatti, troviamo la Campania e il Veneto con l'89,5% delle ricette dematerializzate, seguite da Molise (88,4%) e Sicilia (87,8%). In coda la Calabria (26,7%) e la provincia autonoma di Bolzano (2,6%) partite per ultime, rispettivamente a luglio e giugno. «Pensiamo sia realistico arrivare al 90% di ricette elettroniche entro fine anno», commenta Daniele D'angelo, direttore di Promofarma. Questo infatti, aggiunge, era «l'obiettivo previsto dall'Agenda digitale perché, anche quando il sistema sarà completamente a regime, resterà sempre una quota pari a circa il 10% di farmaci per i quali continuerà ad essere utilizzata la ricetta rossa, come quelli in distribuzione per conto e quelli contenenti sostanze psicotrope». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.