4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale

Ricerca, Unical tra i primi Atenei a livello internazionale

1 minuti di lettura


Arriva un nuovo riconoscimento all’Università della Calabria dalla classifica “U-Multirank”

«Un altro importante riconoscimento per l’Unical grazie alla nuova classifica internazionale sugli atenei U-Multirank, stilata mettendo a confronto 1.700 università di 96 Paesi». Lo afferma il rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, commentando i risultati di U-Multirank, un progetto multidimensionale indipendente finanziato dalla Commissione Europea e cofinanziato dal Programma Erasmus+, che confronta le prestazioni degli atenei in alcuni ambiti specifici: rapporto col mondo del lavoro, pubblicazioni interdisciplinari o internazionali, mobilità degli studenti e così via. L’Università della Calabria è stata inclusa nella classifica 2019, i cui risultati sono stati pubblicati sul portale www.umultirank.org. «L’eccellenza dell’Unical, – commenta il rettore – rilevata anche in altre classifiche nazionali (Censis) e internazionali (The World University Rankings), si conferma in particolare modo in alcuni ambiti legati alla ricerca, al trasferimento tecnologico e all’internazionalizzazione». «Nella classifica U-Multirank, infatti – è detto nella nota – al parametro denominato “Citation rate”, ovvero la percentuale di citazioni nelle pubblicazioni scientifiche, l’Unical occupa il 222° posto in Europa, su oltre 1000 atenei partecipanti. Notevole è anche il posizionamento in Italia per lo stesso parametro, che vede l’Unical al 10° posto sulle 49 partecipanti, lasciandosi alle spalle più antichi e prestigiosi atenei, come l’Università di Bologna, Firenze e Roma La Sapienza, nonché Università private come la Luiss “Guido Carli”, per citarne alcune». «Ma il vero parametro di eccellenza tra quelli legati alla ricerca – aggiunge – è la percentuale di pubblicazioni interdisciplinari, per cui l’Università della Calabria è in vetta alla classifica, al 1° posto in Italia, al 18° in Europa e al 30° nel ranking mondiale.
"OTTIMI RISULTATI CHE PREMIANO GLI SFORZI DI QUESTI ULTIMI ANNI"
Passando all’ambito del trasferimento tecnologico, l’Unical eccelle nel parametro relativo al numero di spin-off, che la colloca al 3° posto in Italia, al 19° in Europa e al 25° nel ranking mondiale. Degno di nota è anche il dato sui brevetti congiunti (“Industry co-patents”), per cui l’Università della Calabria occupa l’8° posto in Italia ed è tra le prime 100 in Europa». 
«Nell’ambito dell’Internazionalizzazione – prosegue la nota – ciò che spicca maggiormente è il numero di pubblicazioni internazionali congiunte, pari al 52,7%, che vede l’Unical anche per questo indicatore all’17° posto in Italia e tra le prime 400 in Europa». «Ottimi risultati – conclude il rettore – che premiano gli sforzi di questi ultimi anni, grazie all’impegno di tutta la squadra dell’Unical, frutto anche del lavoro certosino di raccolta e diffusione dei dati svolto dall’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.