11 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
12 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
12 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
12 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
17 minuti fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
47 minuti fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
1 ora fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
1 ora fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
9 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore

Report 2018” sull’incidentalità in Calabria: dichiarazione dell’assessore Musmanno

1 minuti di lettura

Il "Report 2018" pubblicato raccoglie le analisi statistiche elaborate dal Centro Regionale sugli incidenti stradali avvenuti nelle cinque province calabresi nel 2018, messe a confronto con quelle degli anni precedenti 

Con la pubblicazione dei "Report 2018"sulla incidentalità stradale in Calabria, sulla base dei dati forniti dal Centro regionale di Monitoraggio e controllo dell’Incidentalità stradale – CRISC, la Regione Calabria contribuisce a raggiungere l’obiettivo perseguito anche a livello europeo della ”Incidentalità Zero” e orientare consapevolmente gli interventi infrastrutturali sul territorio”. É quanto dichiara l’assessore regionale alle infrastrutture Roberto Musmanno in merito alla diffusione delle analisi statistiche elaborate dal Centro Regionale per la raccolta dei dati sugli incidenti stradali avvenuti nelle cinque province calabresi nel 2018 e messi a confronto con le statistiche degli anni precedenti. “Fin dalla sua istituzione il Centro Regionale degli Incidenti Stradali della Calabria (CRISC), ha posto al centro della propria attenzione l’individuazione delle criticità esistenti nel sistema viario regionale per ottenere, attraverso appositi correttivi, una riduzione della incidentalità”. Il CRISC opera attraverso una piattaforma informatica online, che collega in rete la Regione, e per essa l’Osservatorio sulla Mobilità e la Sicurezza Stradale, tutte le Province calabresi, il Ministero dei trasporti, l’ISTAT, l’istituto centrale di statistica, e le Forze dell’Ordine che hanno il principale compito di registrare i dati di ogni incidente stradale che si verifica sul territorio. “Di rilievo – osserva ancora l’assessore alle infrastrutture -  è l’operatività di un Tavolo interistituzionale permanente di confronto, che si riunisce ogni mese e assieme all’attività di studio  dei flussi informativi della piattaforma web, unisce azioni informazione verso i cittadini, e cura la formazione dei tecnici che operano nel settore della sicurezza stradale, al fine di assicurare standard qualitativi e procedure operative comuni per il governo della sicurezza stradale in Calabria”. “Il Tavolo Tecnico – conclude l’assessore Roberto Musmanno – , oltre che a diffondere negli enti comunali le migliori pratiche di formazione civica, conduce una specifica azione anche tra gli alunni delle scuole della regione e tra i ragazzi e i giovani”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.