10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
7 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
11 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
9 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
8 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
10 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Regione, promozione dei prodotti agroalimentari di qualità.Finanziati progetti per oltre 10,600 milioni

1 minuti di lettura
Regione Il Dipartimento agricoltura e risorse agroalimentari informa che sul portale istituzionale www.calabriapsr.it è stata pubblicata la graduatoria definitiva finale della Misura 3.2.1 “Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni”, sotto-intervento A – attività di informazione e promozione dei marchi Dop, Igp e Bio - annualità 2018 - del Psr Calabria 2014/2020. Dall’istruttoria delle domande dell’intervento 3.2.1, risultano finanziabili sedici progetti per un contributo concesso pari a 10.620.236,40 Euro. “Con oltre dieci milioni di euro –  dichiarano il consigliere regionale delegato all'agricoltura Mauro D'Acri e del dirigente generale del Dipartimento agricoltura nonché Autorità di Gestione del Psr Giacomo Giovinazzo – il Psr si adopererà per la valorizzazione delle eccellenze regionali. Le risorse, difatti, sono destinate a gruppi di produttori, a tutela delle produzioni calabresi di qualità, tra i quali i prodotti certificati, Dop e Igp, e biologici. Da sottolineare che il bando dell’intervento 3.2.1  favorisce una programmazione mirata, essendo costituito da tre annualità. In sostanza, le risorse comunitarie permetteranno la realizzazione di una serie di azioni di informazione e promozione sui mercati interni, anche con azioni dirette ai consumatori, per promuovere la conoscenza dei prodotti certificati regionali e conseguentemente il loro acquisto e consumo. Un modo – rimarcando infine D’Acri e Giovinazzo - per rendere più competitiva la nostra agricoltura e l’intero territorio regionale, rappresentato dalle peculiarità agroalimentari, ma anche per garantire la qualità dei prodotti ai consumatori di oggi, molto attenti ed esigenti”.
I PRODOTTI BENEFICIARI
I beneficiari dell’intervento, si ricorda, sono le associazioni di produttori, e le risorse comunitarie saranno indirizzate alla realizzazione di azioni di informazione e promozione sui mercati interni, per promuovere l’acquisto ed il consumo di prodotti agricoli ed alimentari, tutelati da regimi di qualità. In particolare, le risorse del Programma di sviluppo rurale andranno a sostenere alcune tra le produzioni di qualità più rappresentative del territorio regionale. Parliamo di cipolla rossa di Tropea Igp, patate della Sila Igp, salumi di Calabria Dop, clementine di Calabria Igp, torrone di Bagnara Igp, fichi di Cosenza Dop, bergamotto di Reggio Calabria Dop, limone di Rocca Imperiale Igp, liquirizia, olio extravergine biologico, prodotti zootecnici, tra i quali carne di bovino podolico e formaggi, castagne, nocciola biologica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.