2 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
5 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
4 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
6 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Regione a lavoro per il collegamento Sibari - Roma

1 minuti di lettura
CATANZARO Potenziare il collegamento ferroviario tra la Calabria e Roma. E’ l’obiettivo di una delibera con cui la Giunta regionale ha approvato un Rapporto di fattibilità su un servizio diretto “di elevate prestazioni” tra l’area della Sibartitide e della parte jonica medio e alta della Calabria e la capitale. Nel provvedimento si ricorda che nel 2017 «la Giunta regionale ha dato mandato agli assessori Roberto Musmanno, con delega alle infrastrutture, e Francesco Russo, con delega al Piano regionale dei Trasporti, di promuovere ogni opportuna intesa istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e con le aziende ferroviarie interessate, per il potenziamento di servizi di connessione dallo Stretto alla Capitale in 4 ore utilizzando la direttrice tirrenica, velocizzando e potenziando i servizi già allora presenti di classe Freccia, nonchè ottimizzando e rendendo più efficace il sistema di scambio intermodale e in particolare quello ferroviario, secondo un rapporto di fattibilità allegato alla stessa deliberazione. Dal 10 dicembre 2017 è stato attivato un nuovo servizio ferroviario veloce di collegamento Calabria-Roma». L’esecutivo annota quindi che: «I flussi passeggeri a valle dell’istituzione dei predetti nuovi servizi attivati, rispettivamente, dall’11 dicembre 2016 e dal 10 dicembre 2017 sono significativamente aumentati», questo – si legge ancora nella delibera di Giunta – rende «necessario un ulteriore potenziamento dell’offerta attuale di servizi tra la Calabria e Roma, al fine di incrementarne l’efficacia rispetto alle esigenze della domanda, anche con particolare riferimento a quella turistica e alla domanda proveniente dalla zona jonica calabrese, zona attualmente non collegata con servizi ferroviari diretti con Roma». «Per questo – ricorda la Giunta regionale – è stato redatto un apposito Rapporto di fattibilità dal quale emerge incontestabilmente che la proposta di potenziamento del servizio ferroviario dalla Calabria alla Capitale e immediatamente fattibile e pienamente sostenibile ambientalmente, economicamente e socialmente. Nel dettaglio, emerge la necessità di potenziamento dei servizi di classe freccia in generale, e in particolare di garantire un collegamento diretto tra lo snodo della Sibaritide (a servizio della parte jonica medio e alta) sia in direzione Sibari-Roma, sia in direzione Roma-Sibari; emerge come la proposta non prevede particolari interventi infrastrutturali sulla rete». In conclusione, la Giunta regionale ha quindi deciso di «promuovere ogni opportuna intesa istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e con le Aziende ferroviarie potenzialmente interessate, per il potenziamento di servizi di connessione tra lo snodo della Sibaritide (a servizio della parte jonica medio e alta), utilizzando la direttrice tirrenica e la trasversale Paola-Sibari, velocizzando e potenziando i servizi di classe Freccia, nonchè ottimizzando e rendendo più efficace il sistema di scambio intermodale e in particolare quello ferroviario». (fonte /www.corrieredellacalabria.it/regione/item/169889-regione-al-lavoro-per-il-collegamento-ferroviario-sibari-roma/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.