3 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
2 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
2 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
3 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
7 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
6 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Regione Calabria: i principali provvedimenti approvati dalla giunta regionale

1 minuti di lettura
Si è riunita ieri pomeriggio(30 luglio) la Giunta regionale presieduta dal presidente Mario Oliverio con l’assistenza del segretario Ennio Apicella. L’Esecutivo, su proposta del presidente Oliverio, ha deliberato una  serie di importanti provvedimenti, tra cui il calendario venatorio per l’annualità 2018 /2019. Decisa anche l’approvazione della seconda fase del Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) 2017-2019 per la gestione del Programma operativo Calabria Fesr-Fse 2014-2020, concordato con l’Unione Europea e con l’Agenzia di coesione, nonché l’aggiornamento dei disciplinari di produzione integrata della parte difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti per l’anno 2018.Tra le diverse variazioni di bilancio proposte dall’assessore al bilancio Mariateresa Fragomeni, la Giunta ha deliberato l’assegnazione di 1.731.582,50 di euro, con decreto del Ministero infrastrutture e trasporti, quale quota, annualità 2018, del fondo per gli incentivi di manutenzione e di recupero di alloggi abitativi privi di soggetti assegnatari. Approvata inoltre la variazione di bilancio di 100 mila euro per ciascun anno 2018, 2019, 2020 per far fronte agli oneri derivanti dalla legge regionale n. 12 del 16 maggio 2018 per la tutela, la promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo e altri 100 mila euro per ciascun anno 2018, 2019, 2020 per far fronte agli oneri derivanti dalla legge regionale n. 7 dell’8 febbraio 2018 per spese destinate alla tutela dei consumatori e degli utenti.
REGIONE CALABRIA: ALTRI PROVVEDIMENTI
Disposta anche l’iscrizione in bilancio della somma di 379.229,00, con riferimento all’annualità 2017, da destinare ai servizi territoriali dei Centri antiviolenza e ai servizi di assistenza alle donne vittime di violenza sessuale e di genere.Su proposta dell’assessore alle infrastrutture Roberto Musmanno l’Esecutivo ha poi deliberato il disciplinare per l’individuazione dei dati economici e trasportistici che le aziende che effettuano servizi di trasporto pubblico locale in Calabria devono trasmettere ai sensi della Legge regionale 35/2015. In base al disciplinare le aziende sono obbligate a inviare informazioni su: costi e ricavi, utili e perdite del proprio conto economico annuale; numero di titoli di viaggio e ricavi tariffari ottenuti; offerta e posti; domanda soddisfatta; fermate svolte; mezzi utilizzati; canali e rete di vendita utilizzate. Approvato infine il disciplinare che individua i sistemi informativi e telematici che gli operatori che effettuano servizi di trasporto pubblico locale devono utilizzare per la trasmissione all’Osservatorio delle informazioni sui servizi programmati ed effettuati e sugli utenti serviti, anche in tempo reale, per la gestione del rapporto contrattuale e per l’informazione all’utenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.