13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

Randagismo a Corigliano Rossano, confronto con associazioni

1 minuti di lettura

Obiettivo condiviso: governare il fenomeno

Ospitata nei giorni scorsi nella delegazione comunale di viale Luca De Rosis a Rossano una riunione focalizzata sull'emergenza randagismo. Fra gli obiettivi individuare e definire percorsi e linee d’intervento che possano governare un fenomeno che spesso è sinonimo di sofferenza, degrado ambientale e sociale; oltre a rappresentare e comportare rischi per la sicurezza e l'igiene pubbliche. Zero cani in canile, adeguare il progetto alla città unica, coinvolgere e sensibilizzare la comunità all’adozione. Promossa e coordinata da Liliana Zangaro consigliere comunale delegata dal Sindaco sulla questione, la riunione ha fatto registrare diversi contributi di animalisti e volontari che da tempo operano sul territorio.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere comunale Francesco Madeo, la responsabile sanitaria del canile–rifugio Jole De Falco ed i responsabili dell’ufficio comunale ambiente. Ottimizzare il coordinamento tra gli uffici, la Polizia Municipale e l’Asp; promuovere iniziative dirette a sensibilizzare i cittadini al possesso responsabile; promuovere la sterilizzazione dei cani vaganti ed il successivo affido temporaneo e/o la reimmissione nel territorio prevedendo la figura di un tutor; avviare campagne di microchippatura gratuita o ridotta attraverso la divulgazione di materiale informativo.

I PRINCIPALI ARGOMENTI E OBIETTIVI

E ancora attivare interventi di controllo e sanzionatori; incentivare le adozioni e limitare la custodia dei cani presso i canili; preservare il decoro urbano attuando maggiori controlli e sanzionando i proprietari/detentori che non ottemperano all'obbligo di raccolta delle deiezioni canine; inoltre coinvolgere e ricercare la disponibilità di cittadini ed aziende agricole per l’ospitalità dei cani in attesa di adozione; infine istituire un regolamento per la tutela degli animali.

Sono, questi, i principali argomenti ed obiettivi che i volontari e le associazioni rappresentate all’incontro hanno trattato e condiviso. Essi svolgeranno un ruolo chiave nel monitoraggio, nella segnalazione e nell’individuazione dei tutor, degli stallanti e degli adottanti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.