9 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
8 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
7 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
9 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
10 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
11 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
12 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»

Radio3 in viaggio nel Parco nazionale della Sila

1 minuti di lettura
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse da Consiglio d’Europa, Commissione Europea e Ministero dei Beni Culturali torna su Radio3 “Passioni”, con il viaggio dell’antropologa Patrizia Giancotti nel “Gran Bosco d’Italia”. Le puntate dedicate al ‘nostro’ altopiano, dall’evocativo titolo “Tra i Giganti del Bosco - Natura e cultura nel Parco Nazionale della Sila”, rappresentano un altro innovativo modo grazie al quale il Parco Nazionale della Sila ha scelto di far conoscere al grande pubblico le sue bellezze e le sue peculiarità, usando un canale come quello radiofonico per trasmettere al contempo sia le emozioni generate dalla visita all’area protetta che informazioni pratiche e curiosità che spingano gli ascoltatori a venire a sperimentare la Sila in prima persona.
RADIO3, APPUNTAMENTO IL 23 E IL 24 SETTEMBRE
Tra pini giganti pluricentenari, laghi silvestri, foreste monumentali e cascate, scopriremo così altri patrimoni culturali della Sila. I capolavori di Mattia Preti, le profezie di Gioacchino da Fiore, abbazie duecentesche, l’antica arte della tessitura e dell’accoglienza. Incontreremo donne e uomini, giganti di umanità e sapienza, studiosi gioachimiti, maestri tessitori, ‘scienziati’ della patata DOP, guide che parlano con i lupi, cuochi-sciamani capaci di sintetizzare la Calabria in un piatto, illustri professioniste reinventatesi locandiere d’eccellenza. Che hanno scelto di vivere nella silva brutia cantata da Virgilio, Strabone e Plinio; di lavorare per il bene del “venerabile altopiano granitico” attraversato dallo scrittore Norman Douglas. Dove si abbracciano gli alberi; dove acqua e aria sono tra le più pure; e dove natura e cultura toccano le stesse vette. Appuntamento su Radio3 il 23 e 24 settembre prossimi alle ore 14, per le puntate n. 16 e 17 di “Passioni”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.