14 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
9 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
15 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
6 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
8 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
17 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
6 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
12 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Prostata: soluzione mini invasiva di IGreco Ospedali Riuniti

1 minuti di lettura
Un progetto dalle concrete potenzialità di sviluppo, materia d'interesse anche a livello internazionale. Si tratta di un nuovo e innovativo metodo rivolto a tutti coloro che soffrono di prostata. O meglio di iperplasia prostatica benigna (frequenza ad urinare, incompleto svuotamento, flusso urinario debole). Un metodo sostanzialmente privo di qualsiasi complicazione quello dell'ablazione laser interstiziale trans perineale ecoguidata (PLA). Che è conseguenza di un’intuizione e di una pratica interventistica consolidata. E, cioè, l’impiego del laser a bassa potenza, utilizzato finora nella cura di altre patologie. In Calabria gli interventi di laser prostatico mininvasivo sono effettuati dal dott. Renato Esposito, endocrinologo esperto di ecografia interventistica (coadiuvato da un team di urologi) negli ospedali riuniti IGreco a Cosenza. “Finora, spiega il dott. Esposito,  il trattamento dell’ipertrofia prostatica è coinciso con la resezione endoscopica della prostata (TURP). Ora anche con il laser, il PLA - invece - costituisce un’autentica innovazione. Considerato che estende a questa patologia una metodica interventistica, il laser a bassa potenza. Impiegata finora nella cura della tiroide. Si utilizza un laser con una potenza di 3 watt ed un ago di piccolo calibro 21G. Per un intervento senza alcun rischio di sanguinamento e senza causare come conseguenza la tanto temuta eiaculazione retrograda. Che non permette al liquido seminale di uscire correttamente verso l’esterno. Come invece avviene normalmente durante l’eiaculazione.
PROSTATA, DOTT. ESPOSITO: PROGETTO OGGETTO DI UN CRESCENTE INTERESSE
Di fatto - prosegue il dott. Esposito - l’intervento, che dura complessivamente circa 60 minuti,  viene eseguito in anestesia locale per via percutanea transperineale  e non  dall’uretra; il paziente non si accorge del trattamento. E non va incontro a nessun disturbo post-operatorio o ad altre eventuali complicanze. Partito come progetto limitato a pazienti che rifiutavano le terapie chirurgiche tradizionali o che presentavano problematiche di ordine generale (scompenso cardiovascolare, alto rischio di sanguinamento ecc. ), Il PLA - conclude Esposito -  sta ottenendo risultati molto incoraggianti ed è oggetto di un crescente interesse.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.