9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria

Primarie PD, si vota il 3 marzo. Tutti i seggi di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura
Si vota domenica 3 Marzo dalle ore 8,00 alle ore 20,00. I seggi elettorali dove votare saranno allestiti per l’Area Rossano presso la l’ex Delegazione di Rossano Scalo ( vicino Ospedale) e per l’Area Corigliano presso la sede del Pd di via Nazionale di Corigliano Scalo. E’ importante partecipare e votare per scegliere il segretario nazionale e per contribuire alla costruzione del nuovo Partito Democratico. Il Pd che vogliamo deve ritornare a fare politica tra la gente ed avere una visione di una società accogliente e sicura, che non riversi sulle future generazioni il costo di politiche economiche sbagliate. La partecipazione è la  democrazia della Politica.  Il Pd è l’unico partito che, a differenza di scelte effettuate via Web tra pochi soggetti, si apra alla partecipazione ampia e democratica e consenta di scegliere direttamente il suo segretario nazionale sulla base delle rispettive linee programmatiche di ciascun candidato. Come noto i candidati sono Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giacchetti. Questo importante appuntamento  cade in un momento di forte preoccupazione per la situazione del nostro Paese, per una politica del Governo Lega-Movimento 5 stelle che sta isolando l’Italia dal contesto Europeo e Internazionale, che non ha adottato alcuna vera iniziativa per affrontare seriamente l’immigrazione, se non impedendo di salvare vite umane nelle acque del mediterraneo, ma senza intervenire  nei Paesi di provenienza degli stessi immigrati, strumentalizzando la paura della gente. Una politica governativa che mette in discussione gli equilibri di bilancio e il futuro finanziario-economico dell’Italia e che farà pagare caro le conseguenze di una maldestra gestione  delle risorse pubbliche, che blocca le grandi opere isolandoci dal resto dell’Europa, noncurante dei posti di lavoro che verranno persi e togliendo credibilità al nostro Paese, perché nessun soggetto estero verrà ad investire in Italia, stante l’ostilità manifestata alle grandi opere. Una ostilità incomprensibile e dannosa anche nei confronti del nostro territorio, manifestata dai rappresentanti locali del movimento 5 stelle che stanno avversando la realizzazione della nuova 106, per il tratto Sibari-Crotone, dopo anni di battaglia per la sua approvazione e finanziamento. Abbiamo bisogno di una nuova politica perché quella dell’attuale Governo nazionale sta minando anche le basi della democrazia e l’identità del nostro Paese e la stessa unità dell’Italia, con la pericolosa legge che sta per  approvare del <Regionalismo differenziato>, che attribuirà ad alcune regioni del nord più poteri, allargando il divario col sud  e con conseguenze negative su servizi pubblici importanti come scuola e sanità, per citarne qualcuno, per cui i cittadini meridionali, quando avranno bisogno di prestazioni sanitari presso strutture ospedaliere del nord, dovranno direttamente contribuire a pagare il costo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.