14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità

Presentato a Rossano il concorso di progetti per riqualificare la centrale Enel

1 minuti di lettura
"È una bella giornata per la città di Rossano e per il comprensorio. Una grande impresa pubblica, dopo aver concluso un ciclo importante di presenza sul territorio, viene qui per riassumere un impegno. E' una occasione rilevante. Il metodo ed il percorso scelti consentono di aprire ad un ventaglio di idee la possibilità di riusare questo spazio." Lo ha detto il Presidente della Regione Mario Oliverio intervenendo stamane a Rossano alla conferenza stampa di presentazione del concorso di progetti nato per cercare proposte innovative e sostenibili per riqualificare e acquisire il sito industriale della centrale elettrica di Enel della città jonica. Una iniziativa che vede insieme ENEL, Regione e Università della Calabria. "Questo territorio ha dato molto- ha proseguito Oliverio-, mettendosi a disposizione per la produzione di energia elettrica per la nazione. Oggi siamo in un'altra fase; è in atto un profondo cambiamento che ha quale asse la strategia di combinare i fattori produttivi con la valorizzazione dei contesti e dell'ambiente. La battaglia in relazione alla centrale a carbone- ha voluto ancora ricordare - , contro la quale ci siamo battuti strenuamente, insieme ad uno schieramento vasto, è stata un merito. Oggi avremmo avuto un investimento distruttivo per il territorio e a totale perdita per il Paese, come indicano tutti gli orientamenti mondiali ed europei, che vanno in tutt'altra direzione." "In merito al progetto- ha detto inoltre- la prima cosa alla quale bisogna tendere è il coniugare le proposte che arriveranno con le vocazioni del territorio: il mare, l'agroalimentare di qualità, il turismo tra l'altro. Questo investimento deve essere visto, e così noi lo concepiamo, come anello di un nuovo processo, virtuoso, che deve essere capace di far esprimere appieno le potenzialità della Piana di Sibari, un'area tra le più importanti dal punto di vista produttivo della Calabria. Idee, quindi, di eccellenza." "Il rinnovato rapporto tra Enel e questo territorio- ha sottolineato il Presidente Oliverio- può dare un contributo alla crescita della nostra regione. Innovazione, sostenibilità, occupazione, sono i pilastri su cui costruire un nuovo patto che ha la disponibilità di una Regione impegnata ad avviare un percorso di crescita e che ci sarà, perché ritiene che queste siano strade da percorrere. In questo caso- ha concluso- sarà importante il concorso attivo e partecipato della comunità locali, il modo migliore per rendere forte e sostenibile un progetto". Alla conferenza stampa hanno partecipato Enrico Viale, Direttore Global Generation di Enel; il Pro Rettore dell'Unical Luigino Filice; Giovan Battista Percacciante, Presidente Comitato Mezzogiorno e Isole dell'Ance; Andrea Falessi, Direttore comunicazione Enel Italia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.